Attualità

Vallo della Lucania e altri 7 comuni partecipano a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso

Il bando seleziona interventi orientati alla rigenerazione, riqualificazione e all'infrastrutturazione. Ecco i comuni interessati

Antonio Pagano

23 Febbraio 2025

Municipio di Vallo della Lucania

Il Comune di Vallo della Lucania, guidato dal sindaco Antonio Sansone, intende partecipare insieme all’aggregazione di comuni appartenenti all’ITI “Chora Velina”, al Bando Pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri finalizzato alla riqualificazione di Aree dismesse o in disuso.

InfoCilento - Canale 79

I comuni coinvolti

L’Ente ha decido di candidare al Bando il proprio progetto di “Rigenerazione dell’hub per autobus e connessi servizi per l’accoglienza turistica” e, in qualità di Comune Capofila, l’intero Piano di Sviluppo denominato “Chora Velina”, composto dai progetti dei Comuni di Ascea, Ceraso, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Omignano, Perito e Vallo della Lucania, e dai progetti strategici di area dal titolo “nuove competenze per la conservazione del patrimonio archeologico” e “filiera bio agricola corta: colori e sapori secondo il Ci-Lento”.

Ecco i progetti dei comuni interessati: Ascea, “Rigenerazione dell’ex casa comunale in residenza diffusa, Ceraso, “Rigenerazione del Parcheggio Intermodale”, Gioi, “rigenerazione e riqualificazione ex macello”, Moio della Civitella, “rigenerazione dell’area mercatale con la riqualificazione e trasformazione, in chiave di Centro di ricerca, di Palazzo Torrusio, immobile storico che versa in stato di abbandono e necessita un urgente ripristino”. E ancora Novi Velia con la “rigenerazione e riqualificazione dell’area mercatale e commerciale”, Omignano, “Efficientamento, rigenerazione e riqualificazione del parcheggio intermodale con rifunzionalizzazione arca mercatale,”Perito, “rigenerazione Immobile per ospitalità diffusa”.

Il bando

Il Bando pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri il 31/12/2024 ha una dotazione complessiva di oltre 210 milioni di euro e avvia la procedura per selezionare interventi orientati alla rigenerazione, alla riqualificazione e all’infrastrutturazione, nonché all’attrazione di investimenti privati. Le amministrazioni pubbliche possono presentare piani per la riqualificazione di aree dismesse o inutilizzate di proprietà. L’importo massimo concedibile per ciascun piano di sviluppo è pari a 10 milioni di euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Torna alla home