Attualità

Al via l’Agone Parmenideo e il Certamen Velinum

Arturo Calabrese

29 Aprile 2015

VALLO DELLA LUCANIA – Prenderanno il via domani le edizioni 2014/2015 dell’Agone Parmenideo e del Certamen Velinum. L’evento è organizzato dall’associazione “Achille e la Tartaruga”.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa  gode di vari partner: L’Università degli Studi di Salerno, la Diocesi di Vallo della Lucania, il Parco Nazionale del Cilento, la Banca del Cilento e Lucania Sud, la Cassa di Risparmio Salernitana e i Comuni di Ascea e Vallo della Lucania. L’Agone Parmenideo e il Certamen Velinum sono delle vere e proprie gare che vedranno centinaia di studenti da tutti Italia affrontarsi a colpi di versioni, perifrastiche, complementi, trattati filosofici. Molto ricco il programma che si snoderà nei giorni del 30 aprile e dell’1 e 2 maggio. Domani, si comincia coll’Agone alle ore 9:00 presso il Seminario Diocesano di Vallo: gli studenti saranno impegnati nella traduzione e nel commento filosofico tratto dall’“Etica Nicomachea” di  Aristotele. Dalle 10:30 i docenti si trasformano in studenti con la “Formazione dei formatori” e varie lezioni tenute da insigni professori: aprirà i lavori il prof. Franco Ferrari; il prof. Michele Abbate parlerà de “L’Attività contemplativa dell’Etica Nicomachea: tra teleia, eudaimonia e athanatizein”; con le professoresse Francesca Gambetti e Giulietta Ottaviano “Linguaggi, semantiche e forme della comunicazione filosofica”. Alle ore 16:00 visita guidata ai borghi del Cilento. Venerdì primo maggio, sempre presso il Seminario, alle ore gli studenti saranno impegnati con la traduzione e il commento di un passo tratto da Seneca, nell’ambito del Certamen Velinum. Alle ore 17:00 la professoressa Silvia Gastaldi, docente dell’Università di Pavia, terrà una Lectio Magistralis sulla virtù e la felicità nell’etica aristotelica. Porteranno i saluti Paola de Roberto, Presidente dell’Associazione Achille e la Tartaruga, i dirigenti scolastici Pasquale Monaco e Francesco Massanova, il presidente della società filosofica italiana Francesco Coniglione e Franco Ferrari, docente di filosofia antica a Fisciano. Sabato 2 maggio, alle 9:30 visita all’Area Archeologica di Velia e alle 16:30 la premiazione dei vincitori. “In un momento così complesso come quello che stiamo vivendo – dice Paola de Roberto –  investire in cultura oggi, per noi di Achille e la Tartaruga, significa contribuire a dare un segno di speranza, ad infondere nuova fiducia nelle comunità. Valorizzare i giovani e premiare le “eccellenze” significa operare a favore di un progetto concreto di sviluppo economico che punti sul ”valore della risorsa umana” come vero elemento di innovazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home