Attualità

Dimissioni Franco Alfieri, comunità divise: c’è chi già lo rimpiange e chi esulta | VIDEO

Franco Alfieri per molti è stato il sindaco che ha trasformato le comunità che ha amministrato, ma per altri la sua esperienza è stata negativa

Ernesto Rocco

18 Febbraio 2025

Con le dimissioni di Franco Alfieri dalla carica di sindaco di Capaccio Paestum e, di conseguenza, da presidente della provincia di Salerno, la politica locale perde uno dei protagonisti degli ultimi quarant’anni. Da sindaco più giovane d’Italia a più votato della penisola, fino al record di primo cittadino con più mandati in tre diversi comuni, superando il più noto Vittorio Sgarbi, il passo è stato breve. Alfieri è sicuramente una figura controversa: autodefinitosi un sindaco che sa fare il sindaco, è finito spesso anche al centro delle polemiche, non soltanto per le etichette messegli addosso dai suoi avversari politici, ma talvolta anche dai suoi stessi amici, come De Luca quando lo portò a ribattezzarlo il re delle clientele.

Il sindaco della concretezza

Ma Alfieri è stato anche il sindaco della concretezza, capace di realizzare opere in grado di trasformare i comuni che ha amministrato. È proprio questo l’elemento che oggi, all’indomani della sua uscita di scena, i suoi sostenitori continuano a sottolineare. Alfieri ha permesso a un piccolo centro come Torchiara di crescere, realizzando anche un’opera faraonica, per alcuni una cattedrale nel deserto, come il Pala Cilento. Ma è ad Agropoli che ha dato di più: in 10 anni di amministrazione, infatti, la città ha cambiato volto acquisendo il castello, restaurando la fornace e realizzando una serie di opere come il cine-teatro, impianti sportivi, parcheggi e parchi giochi.

Da Agropoli a Capaccio

Durante il suo decennio, Agropoli ha avuto una grande visibilità ma non sono mancate le polemiche, soprattutto da parte di chi riteneva gli investimenti nel settore delle opere pubbliche insostenibili, tanto da indebitare l’ente. Eppure Alfieri ha sempre negato questa interpretazione del suo operato, sostenendo che più che debiti le spese andassero classificate come investimenti. L’essere il sindaco del fare lo ha portato a diversi incarichi in Provincia e Regione. Poi, dopo la mancata elezione alla Camera e il ritiro della candidatura alla Regione, è andato a replicare quanto fatto ad Agropoli a Capaccio Paestum, dove pure si è fatto notare per le opere pubbliche: qui, tra le altre cose, sono iniziati i lavori per il cine-teatro ed è stato realizzato il lungomare. Ma all’alba del suo secondo mandato è giunto l’arresto e l’avvio di un piano di riequilibrio per un ente in condizioni economiche tutt’altro che rosee.

Per la maggioranza, tutta colpa delle amministrazioni precedenti; per i più critici, invece, Alfieri ha aggravato la situazione debitoria, come era già avvenuto anche ad Agropoli. Alle critiche sulle finanze degli enti da lui amministrati e sull’azzeramento del dibattito e del confronto politico, negli anni si sono aggiunti i sospetti sulle progettazioni, sui concorsi e su altri settori per i quali, fino a pochi mesi fa, Alfieri non era mai finito sotto accusa da parte della magistratura. Superata ogni tempesta il politico torchiarese sembrava sempre più forte tanto da riuscire a replicare in ogni contesto i successi elettorali. Ciò, fino a quando la documentazione non è passata nelle mani della procura di Salerno che ne ha disposto finanche l’arresto portandolo alle dimissioni protocollate ieri.

Le critiche

Nonostante le tante critiche, ancora oggi in molti lo rimpiangono: tra i cittadini, soprattutto di Capaccio Paestum, tanti sperano che ritorni poiché, grazie a lui, la città stava cambiando volto come prima Agropoli e Torchiara. Ci pensano i suoi oppositori politici a mettere in guardia i cittadini evidenziando che Capaccio, nei prossimi anni, sarà costretta a pagare i debiti fatti dall’ormai ex amministrazione, come Agropoli prima, e che se Alfieri ha raggiunto certi risultati, stando a quanto evidenziato dalla Procura, forse il suo operato non è stato del tutto trasparente. Questioni, queste, che al momento per alcuni non sono sufficienti a voltare le spalle all’ormai ex primo cittadino che più di tanti aveva osato e aveva realizzato. Era questo il suo segreto? Il suo successo è merito del lavoro fatto per le comunità o c’è altro? Il verdetto, quello definitivo, lo daranno i posteri. Prima, però, ci penserà la magistratura.

Il futuro

Intanto le vicende giudiziarie di Alfieri lasciano delle comunità divise: c’è chi esulta e chi esprime rammarico e spera in un suo ritorno. Non ci sono sfumature; del resto, come lui ha sempre detto, la vita è bianca o nera, il grigio non esiste, ovvero “o sei con me o contro di me”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“All’ora del Caffè”: ospite Vincenzo Marino, scrittore

Un caffè accompagnato alla lettura di alcune brevi riflessioni del testo "Ritorno a Paestum" scritto da Vincenzo Marino, medico nato e cresciuto per pochi anni a Paestum

Serena Vitolo

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Futsal: stasera Feldi in casa, domani Sporting in trasferta

I salesi inseguono la zona play-off mentre le 'volpi' sperano di rosicchiare qualche punto dalla vetta

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Tg Sport InfoCilento 2 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Torna alla home