Attualità

Bcc Magna Grecia: da un progetto di fusione a numeri record, ecco il bilancio 2024

L'efficienza operativa della Banca si riflette in un significativo miglioramento dei costi di struttura, con un rapporto Cost-Income che si attesta a livelli competitivi (58,78%)

Comunicato Stampa

18 Febbraio 2025

BCC Magna Grecia

I risultati di bilancio dell’esercizio 2024 di BCC Magna Grecia, nata a seguito di un ambizioso
progetto di fusione, evidenziano un percorso di crescita e consolidamento che conferma la
validità delle scelte strategiche intraprese. Le performance registrate in termini di efficienza,
redditività e patrimonializzazione sono decisamente positive e superano le aspettative
iniziali.

InfoCilento - Canale 79

I numeri

In particolare, l’efficienza operativa della Banca si riflette in un significativo miglioramento dei costi di struttura, con un rapporto Cost-Income che si attesta a livelli competitivi(58,78%). Questo risultato è il frutto di sinergie derivanti dalla fusione, che hanno permesso di ottimizzare le risorse e di ridurre i costi operativi, senza compromettere la qualità del servizio offerto ai clienti. Dal punto di vista della redditività, Banca Magna Grecia ha registrato un incremento significativo dell’Utile Netto (14,3 milioni di euro), sostenuto da una gestione attenta del portafoglio crediti e da un’adeguata diversificazione delle fonti di ricavo. Il margine d’interesse e le commissioni nette hanno contribuito in modo sostanziale a questo risultato, dimostrando la capacità della Banca di adattarsi alle dinamiche di mercato e di cogliere opportunità di business anche in un contesto di forti incertezze.

I punti di forza

La patrimonializzazione rappresenta un ulteriore punto di forza, con Fondi Propri che si
attestano a 130 milioni di euro e un Total Capital Ratio del 26,06%. Questo non solo offre
una solida protezione contro eventuali rischi, ma rappresenta anche un elemento di fiducia
per i clienti e gli investitori, confermando la stabilità e la solidità della Banca.
La raccolta complessiva si attesta a 1,6 miliardi di euro con un incremento nei 12 mesi di
circa 80 milioni di euro. Il Prodotto Bancario Lordo ha raggiunto i 2,34 miliardi di euro.

In merito al profilo di rischiosità, i risultati evidenziano una gestione prudente e lungimirante. La Banca ha mantenuto un tasso di Sofferenze nette contenuto (0,06%), un Gross NPL del 3,76%, un NET NPL dell’1,15% e un Texas Ratio del 6,77%. Il grado di copertura degli NPL risulta robusto grazie a un’attenta valutazione del credito e all’implementazione di strategie di monitoraggio costante: copertura delle sofferenze del91% e delle UTP del 69%. Questo approccio ha permesso di ridurre l’esposizione a rischi e di mantenere un portafoglio crediti equilibrato.

L’impegno della Bcc Magna Grecia

Infine, è importante sottolineare il ruolo di BCC Banca Magna Grecia come istituzione locale impegnata nello sviluppo economico e sociale del territorio. In un periodo caratterizzato da forti preoccupazioni connesse allo scenario macroeconomico e alle tensioni geopolitiche, la Banca ha dimostrato di essere un partner affidabile per le comunità locali, sostenendo iniziative imprenditoriali e progetti di investimento che favoriscono la crescita e la coesione sociale. Questo impegno non solo contribuisce al benessere economico del territorio di riferimento, ma rafforza anche il legame di fiducia tra la Banca e i suoi clienti.

Questi risultati testimoniano anche una chiara dimostrazione di come la coesione e l’armonia all’interno del Consiglio di Amministrazione di BCC Magna Grecia abbiano giocato un ruolo cruciale nel raggiungimento di tale successo. Il Consiglio, composto da rappresentanti di diverse aree e culture, ha lavorato in sinergia, mettendo da parte ogni forma di campanilismo e unendo le proprie forze per rappresentare al meglio le esigenze di tutti i territori serviti. Questa maturità e apertura al dialogo hanno permesso di sviluppare strategie condivise e innovative, in grado di rispondere efficacemente alle sede del mercato. I risultati ottenuti sono la prova evidente che progetti complessi possono essere vincenti quando sono fondati sulla cooperazione e sulla valorizzazione delle diversità. L’auspicio è che l’esperienza di BCC Magna Grecia possa essere di esempio per altre realtà, avendo dimostrato in maniera oggettiva che il lavoro di squadra e la visione comune sono fondamentali per raggiungere obiettivi ambiziosi.

La Governance tutta di BCC Magna Grecia esprime un sincero ringraziamento ai Soci e ai
Clienti per la ducia riposta e a tutto il personale per l’impegno profuso, la dedizione ed il
senso di appartenenza dimostrati e guarda al futuro con ottimismo e con profondo senso di
responsabilità, pronta a continuare il percorso di crescita e innovazione sempre al servizio
delle Comunità che rappresenta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Torna alla home