Attualità

Agropoli: l’addio commosso al giornalista Clodomiro Tarsia. Oggi l’ultimo saluto

I funerali si sono tenuti questo pomeriggio presso la chiesa Santa Maria delle Grazie ad Agropoli

Roberta Foccillo

14 Febbraio 2025

Si sono svolti questo pomeriggio, venerdì 14 febbraio presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie ad Agropoli, i solenni funerali del giornalista Clodomiro Tarsia. Tante le persone che hanno voluto rendergli omaggio. Dai familiari, la moglie Diana, i figli Fernando, Cristiano e Annalisa, parenti, amici e tanti colleghi giornalisti.

Un punto di riferimento per il giornalismo

Clodomiro Tarsia, è stata una delle figure più importanti del giornalismo campano. Ex caporedattore de Il Mattino, ha dedicato la sua vita alla professione giornalistica.

Il rito funebre

Durante il rito funebre, il parroco don Bruno Lancuba ha parlato del significato della vita, della morte e della fede con una riflessione toccante. “La morte rimane per noi un grande mistero. I nostri cari ci accompagnano nel cammino della vita, affrontano la loro croce, ma poi, al momento della morte, entrano da soli in questa dimensione ignota,” ha detto don Bruno.

“Tutta la vita è un mistero, il mistero del dolore, dell’amore e della fede. La fede ci insegna che la morte e la resurrezione sono due facce della stessa medaglia, due dimensioni inseparabili che dobbiamo tenere unite. La morte è vista come la nemica estrema dell’uomo, ma è il dono più grande che dobbiamo custodire e difendere. Prima o poi, tutti ci troveremo di fronte a questo passaggio, simboleggiato dal segno della croce.”

Una vita spesa tra famiglia e lavoro

Clodomiro non era solo un uomo di famiglia, ma anche un professionista appassionato. “Ha speso la sua vita anche per il lavoro. Era un giornalista disponibile e generoso, sempre pronto ad accompagnare chi intraprendeva questa strada affascinante ma piena di ostacoli. L’amore per la sua professione lo ha guidato per tutta l’esistenza,” ha ricordato don Bruno.

Il ricordo personale di Don Bruno

Infine, Don Bruno, ha voluto condividere un ricordo personale: “Ho incontrato Clodomiro una sola volta, nel museo diocesano di Vallo della Lucania. Gli parlai di un progetto culturale per raccogliere e valorizzare i beni della nostra Diocesi e lui si mostrò subito interessato.

Il suo spirito e la sua anima hanno ora dimora in Dio, ed è lì che dobbiamo cercare i nostri cari.”

Negli ultimi anni, Tarsia si era trasferito ad Agropoli, dove aveva continuato a coltivare la sua passione per la scrittura, dedicandosi alla realizzazione di documentari storici.

Un addio commosso, dunque, a un uomo che ha lasciato un segno profondo nella vita di chi lo ha conosciuto, nel suo lavoro e nella sua comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home