Attualità

Padula ok al progetto “Turismo archeologico europeo”: verso la costituzione della Governance

Incontro alla Certosa di Padula per costituire la Governance che dovrà coordinare le attività e gestire le risorse

Comunicato Stampa

14 Febbraio 2025

Certosa di Padula esterno

Padula si prepara a svolgere un ruolo centrale nello sviluppo del Progetto “Turismo Archeologico Europeo”, un’iniziativa che punta a valorizzare il patrimonio archeologico come motore di sviluppo turistico e culturale.

L’iniziativa

L’adesione al progetto è stata proposta dall’Assessore al Turismo Antonio Fortunati, che ha collaborato attivamente alla sua definizione, evidenziando l’importanza di una strategia condivisa per il rilancio del settore.

Il 15 febbraio 2025, presso la Certosa di Padula, si terrà un incontro decisivo per la costituzione della struttura di Governance del progetto, con l’obiettivo di coordinarne le attività e gestire le risorse finanziarie. L’auspicio è che il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, conceda il finanziamento richiesto, necessario a sostenere i primi quattro anni di attività e a creare le condizioni per rendere il turismo archeologico un volano di crescita per i territori coinvolti, contrastando il fenomeno dello spopolamento.

Il Protocollo d’Intesa

Tra i passi già compiuti, spicca la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa con la Soprintendenza delle Belle Arti e del Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, avvenuta il 17 gennaio scorso, a conferma dell’impegno per una gestione integrata e sostenibile del patrimonio culturale. Sul fronte internazionale, sono stati programmati incontri con i partner europei a Foça, in Turchia, a marzo e ad Ascea, ad aprile, nell’ambito della richiesta di riconoscimento dell’Itinerario culturale europeo della Via dei Focei.

L’incontro del 15 febbraio rappresenterà un momento cruciale per fare il punto sullo stato dell’arte del progetto, definire la struttura della Governance, valutare l’applicazione delle Linee Guida regionali in tema di DMO (Destination Management Organization) e discutere l’allargamento dell’adesione all’Itinerario culturale europeo della Via degli Ulivi.

L’Assessore al Turismo Antonio Fortunati esprime soddisfazione per il lavoro svolto finora e sottolinea l’importanza della sinergia tra i Comuni aderenti, affinché Padula possa consolidare il proprio ruolo all’interno di un progetto strategico che mira a trasformare il suo patrimonio archeologico in un attrattore turistico di rilievo internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Torna alla home