Approfondimenti

Accessibilità nei parchi e nelle aree pubbliche: come renderli più inclusivi

Redazione Infocilento

5 Febbraio 2025

La progettazione di spazi pubblici come parchi, giardini e aree ricreative ha da sempre un ruolo cruciale nella vita delle comunità. Tuttavia, per essere davvero efficaci, questi spazi devono essere accessibili e inclusivi, rispondendo alle esigenze di tutte le persone, indipendentemente da abilità fisiche, età o condizioni socio-economiche. La sfida principale non è solo garantire l’accesso fisico, ma anche creare ambienti in cui ogni individuo si senta benvenuto e possa partecipare pienamente.

Cos’è l’accessibilità nei parchi pubblici?

L’accessibilità nei parchi non si limita alla presenza di rampe o percorsi pavimentati. Comprende un’ampia gamma di misure e progettazioni che assicurano a tutti la possibilità di godere delle strutture e delle attività offerte.

Tra queste, rientrano:

  • Accesso fisico: sentieri percorribili, aree di gioco inclusive, servizi igienici adeguati.
  • Comunicazione: cartellonistica leggibile, supporti visivi e uditivi per indicazioni e informazioni.
  • Inclusione sociale: spazi che favoriscono l’interazione tra persone di diversa provenienza, abilità e background.

Un parco accessibile è un luogo che abbatte barriere fisiche e culturali, favorendo la partecipazione attiva di tutti, comprese le persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive.

Le barriere nei parchi pubblici: un problema da affrontare

Nonostante i progressi degli ultimi anni, molti parchi e aree pubbliche presentano ancora ostacoli significativi.

Le barriere più comuni includono:

  • Infrastrutture inadeguate: scale, terreni sconnessi, sentieri stretti o mal mantenuti.
  • Segnaletica non inclusiva: mancanza di indicazioni in Braille o di mappe tattili per non vedenti.
  • Servizi limitati: insufficienza di panchine, ombra o fontane, fondamentali per anziani e famiglie con bambini piccoli.

Questi ostacoli possono rendere un parco apparentemente “aperto a tutti” un luogo poco accogliente per alcune persone. Ad esempio, una madre con un passeggino potrebbe trovare difficoltà ad accedere a un’area priva di rampe, così come un anziano potrebbe sentirsi escluso se non vi sono spazi di riposo adeguati.

Come progettare parchi più inclusivi

La realizzazione di parchi accessibili e inclusivi richiede un approccio olistico e collaborativo. Coinvolgere attivamente i membri della comunità, comprese le persone con disabilità, è essenziale per comprendere le esigenze reali e identificare le soluzioni più efficaci.

Ecco alcune strategie chiave:

1. Pianificazione inclusiva

La progettazione dovrebbe partire dall’idea che ogni persona è un potenziale utente del parco. Questo significa considerare:

  • Sentieri larghi e pavimentati per permettere il passaggio di carrozzine e deambulatori.
  • Aree gioco attrezzate con strutture che favoriscano l’inclusione, come altalene per bambini con disabilità motorie o giochi sensoriali.

2. Design universale

Il design universale si basa sul principio di creare spazi utilizzabili da tutti senza necessità di adattamenti specifici. Un esempio è la costruzione di fontane d’acqua accessibili sia per i bambini che per gli adulti in sedia a rotelle.

3. Accessibilità tecnologica

Le nuove tecnologie possono migliorare notevolmente l’esperienza nei parchi. Applicazioni mobili, mappe interattive e pannelli informativi multimediali possono fornire informazioni in formato audio o video per utenti con esigenze diverse.

4. Implementazione di una dichiarazione di accessibilità

Una dichiarazione di accessibilitàben visibile sul sito web o sugli ingressi dei parchi è un ottimo modo per comunicare l’impegno verso l’inclusività. Questo documento dovrebbe descrivere in dettaglio le caratteristiche accessibili del parco, come rampe, servizi igienici, percorsi e supporti tecnologici, oltre a eventuali servizi aggiuntivi.

5. Formazione del personale

Il personale che lavora nei parchi deve essere adeguatamente formato per assistere i visitatori con esigenze specifiche. La sensibilizzazione può fare la differenza nel creare un ambiente accogliente.

I vantaggi di parchi accessibili

Rendere i parchi accessibili e inclusivi non è solo una questione di giustizia sociale, ma porta anche benefici tangibili alla comunità.

Tra i principali vantaggi:

  • Miglioramento della qualità della vita: i parchi accessibili favoriscono la salute fisica e mentale di tutti i cittadini, promuovendo l’attività all’aria aperta e il benessere.
  • Incremento del turismo: parchi inclusivi possono attrarre un maggior numero di visitatori, inclusi quelli con esigenze specifiche, contribuendo positivamente all’economia locale.
  • Rafforzamento della coesione sociale: gli spazi pubblici inclusivi favoriscono l’interazione tra diverse fasce della popolazione, creando una società più equa e solidale.

Esempi di buone pratiche

Diversi paesi stanno adottando misure innovative per migliorare l’accessibilità nei parchi.

Ad esempio:

  • Il parco Luna’s Playground negli Stati Uniti offre strutture gioco accessibili a bambini di tutte le abilità, incluse altalene sensoriali e spazi tranquilli per chi ha difficoltà sensoriali.
  • Il Giardino delle Meraviglie a Milano include sentieri tattili per persone non vedenti e aree di relax progettate per anziani.

Questi esempi dimostrano che, con una pianificazione adeguata, è possibile creare spazi veramente inclusivi.

L’accessibilità nei parchi e nelle aree pubbliche non è un obiettivo impossibile da raggiungere, ma richiede un impegno continuo e un approccio integrato. Abbattere le barriere fisiche, comunicative e culturali è fondamentale per garantire che tutti possano godere di questi spazi. Investire in infrastrutture inclusive non è solo un obbligo morale, ma anche una scelta strategica per costruire comunità più forti, unite e resilienti.

Con l’applicazione di soluzioni innovative, la collaborazione con la comunità e l’adozione di strumenti come la dichiarazione di accessibilità, i parchi possono diventare luoghi di incontro, divertimento e inclusione per tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci.ContenutiCos’è l’accessibilità nei parchi pubblici?Le barriere nei parchi pubblici: un […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso.ContenutiCos’è l’accessibilità nei parchi pubblici?Le barriere nei parchi […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.ContenutiCos’è l’accessibilità nei parchi pubblici?Le barriere nei parchi pubblici: un problema da affrontareCome progettare parchi più inclusiviI vantaggi di parchi accessibiliEsempi di buone pratiche […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.ContenutiCos’è l’accessibilità nei parchi pubblici?Le barriere nei parchi pubblici: un problema da affrontareCome progettare parchi più inclusiviI vantaggi di parchi accessibiliEsempi di buone pratiche Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la […]

Torna alla home