Attualità

Il comune di Perito celebra 175 anni di storia

L'appuntamento per celebrare questo importante traguardo, è in programma sabato 25 gennaio presso la Casa Comunale

Comunicato Stampa

21 Gennaio 2025

Perito - panorama

Nel 2025, il Comune di Perito, celebra i suoi 175 anni. Il 17 novembre 1849, infatti, il Decreto N° 1356 stabilisce che “Il Comune di Orria nel Principato citeriore sarà diviso in due comuni a contare dal primo di gennaio del 1850 e che uno si comporrà de’ villaggi Ostigliano e Perito, de’ quali sarà quest’ultimo il capoluogo ; l’altro avrà i villaggi Orria, Piano e Vetrale, rimanendone capoluogo Orria”.

InfoCilento - Canale 79

L’evento, il programma

L’iniziativa, ideata e voluta dal Consigliere Giuseppe Conte delegato alla cultura, supportato dal Sindaco Pietro Apolito, e promossa dall’Amministrazione Comunale, prende vita Sabato 25 gennaio presso la Casa Comunale situata in Viale Europa.

Alle ore 10:00 nell’Aula Consiliare “Antonello Apolito” il primo cittadino porgerà i saluti alle istituzioni presenti e a tutti i convenuti. Saranno poi illustrati i lavori che, partendo da gennaio, riserveranno una serie di iniziative dislocate anche in altri periodi dell’anno, per poi concludersi nel dicembre 2025. Alle ore 10:30, il prof. Giuseppe Cirillo dell’Università della Campania, traccerà alcuni lineamenti storici con l’intervento dal titolo “Perito: da Universitas Civium a Comune”.

Alle ore 11:00, autorità e cittadini, in corteo raggiungeranno Piazza della Vittoria dove si esibiranno gli Sbandieratori e musici dei feudi del Cilento e Vallo di diano.

I lavori, in questa prima giornata, si concluderanno con le riflessioni e i ringraziamenti del Sindaco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Torna alla home