Attualità

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Silvana Scocozza

18 Gennaio 2025

Posti di blocco e di controllo su tutto il territorio comunale di Eboli e bilancio positivo per gli agenti della Polizia Municipale.

InfoCilento - Canale 79

L’operazione

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli. 12 automobilisti sanzionati per infrazioni al Codice della Strada e per mancata copertura assicurativa; 10 contravvenzioni elevate per mancanza di revisione ai veicoli; 11 persone sono state sanzionate per guida con telefonino che prevede a seguito della riforma del CDS anche la sospensione della patente di guida; 24 persone sanzionate per mancato uso della cintura di sicurezza.

I provvedimenti

Inoltre questa mattina una pattuglia della Polizia Municipale, dopo un breve inseguimento per le strade della città, ha provveduto al fermo di un veicolo che era fuggito da un posto di controllo nei giorni scorsi. A carico del trasgressore sono state elevate sanzioni per oltre €2000 con sequestro e stavolta confisca del veicolo in quanto già sequestrato dalla PM di Battipaglia.

I posti di blocco e di controllo proseguiranno anche nei prossimi giorni in centro e nelle zone periferiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Incidente a Campagna, paura nell’area Pip

Incidente nella mattinata, camion impatta contro una colonna in cemento armato

Eboli, l’opposizione incalza Conte, il consigliere Norma: “Quattro anni di promesse mancate e silenzi”

"Sono passati ormai quattro anni dall'insediamento dell’attuale amministrazione comunale, e i cittadini di Eboli continuano a chiedersi che fine abbiano fatto molte delle promesse fatte in campagna elettorale"

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Torna alla home