Attualità

“Salviamo il dialetto cilentano”: al via le giornate itineranti nei borghi

Un format dedicato alla valorizzazione dei dialetti cilentani e agli autori locali di ogni età, ecco le tappe

Comunicato Stampa

9 Gennaio 2025

Moio della Civitella

Salviamo il dialetto cilentano” è un format dedicato alla valorizzazione dei dialetti cilentani e agli autori locali di ogni età, che con le loro opere cercano di esprimere le proprie emozioni in dialetto e allo stesso tempo ne conservano la memoria. Partendo dalla differenza di Carmine Abate tra “lingua del cuore” e “lingua del pane”, questo format nasce con l’intenzione di far comprendere come i dialetti siano le nostre “lingue del cuore”, cioè i codici linguistici che abbiamo appreso durante l’infanzia e usiamo quotidianamente in famiglia, nelle relazioni sociali informali e per esprimere le nostre emozioni viscerali, cioè la rabbia, la gioia, l’amore e la nostalgia.

InfoCilento - Canale 79

Valorizzare i dialetti cilentani

I dialetti cilentani, in modo particolare, sono i più complessi a livello strutturale di tutta la Campania, discostandosi dal modello linguistico napoletano per un maggiore livello di conservazione delle vocali atone. Inoltre, nel Basso Cilento occorrono sistemi vocalici misti e di difficile classificazione, secondo le categorie fissate da Giovambattista Pellegrini nel 1977, cioè vi sono sistemi di tipo siciliano, galloitalico e rumeno. Una situazione così complessa merita di essere attenzionata non solo dagli studiosi di Linguistica e dialettologia italiana, ma anche dalle persone semplici in chiave divulgativa, al fine di comprendere l’importanza della tutela del patrimonio linguistico locale come un bene immateriale di tutti. Questo format mira a organizzare eventi in tutti i paesi del Cilento basati sulla discussione di usi e costumi cilentani tradizionali, sulla lettura di opere in poesia o in prosa in dialetto locale, sulla visita guidata di paesaggi con toponimi specifici e musei della civiltà contadina e sul recupero di piatti tipici che veicolano riferimenti onomastici particolari. Il format nasce da un’idea del prof. Aniello Amato, dottore di ricerca in Linguistica italiana presso “La Sapienza” di Roma, coadiuvato da scrittori e artisti locali.

Prima giornata a Moio della Civitella

Il primo appuntamento del format sarà a Moio della Civitella domenica 19 gennaio 2025 presso il centro socioculturale “Enzo D’Orsi” e sarà l’occasione per inaugurare il format e celebrare l’iscrizione della canzone cilentana all’inventario del patrimonio immateriale della Campania. Moio della Civitella, infatti, ha dato i natali a musicisti, artisti e poeti che hanno dato lustro al Cilento intero, come Aniello De Vita ed Enzo D’Orsi, ma nell’occasione saranno ricordati anche altri poeti locali, Giuseppe De Vita e Crescenzo De Vita, allo scopo di far conoscere le loro opere anche ai più giovani.

Oltre alle letture di opere in dialetto, nel corso della serata saranno spiegati dalla dottoressa Laura Cuozzo i riti tradizionali usati per guarire da mali fisici, come la milza e lo stomaco, e spirituali, come malocchio, invidia e paura. Al termine dell’incontro sarà spiegata la preparazione di un rustico tipico cilentano e avverrà una visita guidata al museo della civiltà contadina. La serata sarà presentata da Angelo Cortazzo e moderata dalla scrittrice Antonella Casaburi.

Programma della serata del 19/01/2025

Presentazione del format a cura di Angelo Cortazzo e Antonella Casaburi

Saluti istituzionali

Dott. Enrico Gnarra, sindaco di Moio della Civitella

Intermezzo musicale a cura di un grande musicista locale

Dott. Aniello Amato – I dialetti cilentani di ieri e di oggi: lo stato dell’arte

Presentazione del poeta Enzo D’Orsi a cura di Antonella Casaburi

Lettura di Tu a cura di Anna Fatigati e di Controra a cura di Pasquale Alario, dalla raccolta Cielo turchino

Presentazione del poeta Giuseppe De Vita a cura di Antonella Casaburi

Lettura della poesia La rota a cura di Barbara Amorelli e di Paese a cura di Pasquale Alario, dalla raccolta Orla mari

Presentazione del poeta Crescenzo De Vita a cura di Antonella Casaburi

Lettura di Serenata paesana a cura di Anna Fatigati e di Due allegri fratelli: Fravicino e Mettiamo a cura di Pasquale Alario

Dott.ssa Laura Cuozzo – I riti magici curativi tra superstizione e realtà

Laboratorio culinario – presentazione di un piatto tipico di Moio a cura di Laura Cuozzo

Visita guidata al museo della civiltà contadina “Giuseppe Stifano”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Torna alla home