Attualità

Salerno, biblioteca provinciale e Castello Arechi: “Importante fare chiarezza”. Parla il consigliere Francesco Morra

L'appello del consigliere Morra: "La cultura è importante, implementare i servizi per i visistatori"

Comunicato Stampa

8 Gennaio 2025

Francesco Morra

Il Castello Arechi è aperto al pubblico e fruibile tutti i giorni, dalle 9,00 alle 17,00, la domenica dalle 9,00 alle 15,00, con un riposo settimanale del personale che ricade, come da Contratto di Lavoro, ogni lunedì. La chiusura dello scorso 6 gennaio rientra in questo piano ordinario.

Le dichiarazioni

La Provincia di Salerno – dichiara il consigliere provinciale delegato alla cultura e ai beni culturali Francesco Morra – garantisce, con propri fondi e personale, l’apertura di uno dei siti più importanti del territorio che, anche nel 2024, ha fatto registrare un ottimo numero di visitatori.

Le proposte

Al fine di migliorare l’accesso al museo del Castello Arechi e agli spazi esterni, a partire da Ottobre 2024, questo Ente, così come anche per il Museo Archeologico Provinciale, ha installato un totem per la emissione automatica dei biglietti di ingresso che, in soli tre mesi, ha registrato un incasso di oltre 15.000 euro, a differenza di quanto avveniva per il passato. Lo stop al servizio di biglietteria automatico, immediatamente risolto, non ha mai impedito ai visitatori di accedere agli spazi museali.

Abbiamo voluto incrementare la fruibilità dei nostri spazi museali che, dal 1 Febbraio 2025 con la stipula del nuovo contratto di servizio con la società Arechi Multiservice, avranno un’apertura straordinaria di Castello Arechi, Museo Archeologico, Pinacoteca Provinciale e Villa Guariglia nei giorni 1 Gennaio – 6 gennaio – Pasqua e Lunedì in Albis – 25 Aprile – 1 Maggio – 2 Giugno – 15 Agosto- 1 Novembre – 8 Dicembre – 24 Dicembre – 26 Dicembre – 31 Dicembre. Inoltre verrà potenziato l’orario pomeridiano/serale di apertura al pubblico per Villa Guariglia e Castello Arechi.

Gli obiettivi

La Provincia di Salerno intende migliorare la qualità del servizio di accoglienza, quindi a breve sarà pubblicato un nuovo bando per l’affidamento dei servizi di bar e ristorazione all’interno dell’area del Castello Arechi. Nelle more dell’espletamento delle procedure ad evidenza pubblica verranno installati nei pressi dell’area museale distributori automatici di bevande. 

È opportuno evidenziare – conclude Morra – che, riguardo alla vicenda della Biblioteca provinciale, questo Ente ha realizzato e consegnato alla Regione Campania un progetto esecutivo per la messa in sicurezza che ci permetterà di intervenire in maniera risolutiva. Quella della Biblioteca provinciale è una situazione strutturale e organizzativa che risale agli anni precedenti la riforma Delrio, momento cruciale di riduzione drastica dei fondi destinati alle Province.

Voglio ricordare infatti che il primo sopralluogo dei Vigili del Fuoco, che ha rilevato difformità e inadempienze importanti, è del febbraio 2015, quindi ereditate dalle Amministrazioni precedenti. La Provincia di Salerno in seguito ha effettuato piccoli interventi strutturali e organizzativi, quali per esempio l’apertura al pubblico estesa fino alle ore 19,30, ma sottolineo che nel 2015 è stata trovata una situazione veramente disastrosa, quando ormai non era possibile avere nessun finanziamento.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home