Attualità

Da Acciaroli a Mattinata: inaugurata la Grande Onda dedicata ad Angelo Vassallo

“Il Comune di Pollica ha deciso di distruggere la Grande Onda, ma Mattinata ha scelto di costruire un simbolo di memoria, giustizia e speranza”

Comunicato Stampa

29 Dicembre 2024

È stata inaugurata a Mattinata “La Grande Onda”, un’opera realizzata in memoria di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore assassinato il 5 settembre 2010. L’installazione, composta da 2.500 bottiglie di plastica provenienti da ogni angolo d’Italia, è stata ideata dal maestro Sante De Biase e realizzata seguendo la sequenza matematica di Fibonacci. Non si tratta solo di una scultura, ma di un potente simbolo di memoria collettiva, giustizia e impegno civico, che oggi rappresenta la lotta per la verità sull’assassinio di Vassallo.

Il commento

Durante la cerimonia, Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Angelo Vassallo, ha dichiarato: “Nel nostro Paese c’è chi distrugge e chi costruisce. Il Comune di Pollica ha scelto di distruggere, cancellando anche la Grande Onda originaria, con l’intento di eliminare ogni traccia delle iniziative realizzate dalla Fondazione Angelo Vassallo in ricordo del Sindaco Pescatore. Al contrario, il Comune di Mattinata ha scelto di costruire, ricreando un simbolo che va oltre i confini del Gargano per diventare un emblema per l’Italia intera.

Dario Vassallo ha continuato: “Grazie al sostegno di milioni di italiani, in questi anni siamo riusciti a far crescere la Fondazione Angelo Vassallo come una Grande Onda, un movimento collettivo che persegue due obiettivi imprescindibili: Verità e Giustizia per Angelo. Non ci fermeremo mai, e La Grande Onda continuerà il suo cammino.”

Inoltre, Dario Vassallo ha espresso la sua gratitudine per la collaborazione con gli studenti di Mattinata nella realizzazione dell’opera: “Abbiamo collaborato con gli studenti per dare vita a un’installazione unica, composta da 2.500 bottiglie di plastica blu, verdi e trasparenti, sotto la direzione del maestro Sante De Biase. Questa opera non è soltanto un oggetto fisico, ma un potente messaggio di Cultura, Legalità, Condivisione, Amicizia e Solidarietà. ‘La Grande Onda’ è un viaggio che attraversa il cuore del territorio e della nostra storia, un invito a guardare oltre e a riscoprire il profondo significato di comunità e appartenenza.

Il sindaco di Mattinata, Michele Bisceglia, ha aggiunto: “Questa installazione è un simbolo di speranza, una scultura che non solo ci ricorda Angelo Vassallo, ma ci invita a riflettere sul valore della memoria e dell’impegno per il bene comune. La Grande Onda è un monito per le future generazioni a non dimenticare mai l’esempio di buon governo e giustizia che ci ha lasciato Angelo.

“La Grande Onda” porta con sé un messaggio potente di speranza e di impegno per la difesa dell’ambiente, fungendo da monito per coloro che ignorano il grido della nostra Madre Terra. La sua forza non si ferma qui: continuerà a ispirare chi crede nella bellezza della giustizia e nella forza della solidarietà, perpetuando l’eredità di Angelo Vassallo come esempio eterno di impegno e amore per il territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Torna alla home