Approfondimenti

Cav. De Rosa (SMET): Le politiche green penalizzano i più deboli

Redazione Infocilento

28 Dicembre 2024

Con il Green Deal al centro del dibattito europeo, il Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET offre un’analisi critica e proposte per una transizione “pragmatica e realista”.

InfoCilento - Canale 79

Cav. De Rosa, negli ultimi anni, l’ideologia “green” è diventata centrale nelle politiche europee. In un recente articolo da lei pubblicato sull’Occhio di Salerno, parla esplicitamente di “auto-sabotaggio” economico e sociale.

Cav. De Rosa: È esatto. Credo che l’intento originale del movimento ecologista, sia più che lodevole. Tuttavia, ci troviamo di fronte a un’implementazione delle politiche verdi che ha assunto tratti pericolosi. Non è ottimismo, e nemmeno pragmatismo: è idealismo. È una politica che non tiene conto delle conseguenze reali che queste misure stanno già avendo su economia, occupazione e coesione sociale.

Quali sono, a suo avviso, i principali problemi di questo approccio ideologico?

Uno dei problemi più evidenti è l’attacco indiscriminato ai combustibili fossili. Nessuno nega che petrolio, gas e carbone abbiano un impatto significativo sull’ambiente, ma sono anche i pilastri dell’economia mondiale. Ridurre drasticamente il loro utilizzo senza valide alternative immediate sta generando una crisi energetica. Alla fine, pagano le fasce più vulnerabili della popolazione e i settori produttivi strategici. L’Europa sta diventando sempre più dipendente da fornitori esterni e questo mina la nostra sicurezza energetica e aumenta i costi per imprese e cittadini.

La transizione verso le energie rinnovabili non è stata efficace?

Le energie rinnovabili come il solare e l’eolico hanno enormi potenzialità, ma non possiamo ignorare i loro limiti attuali. Spendiamo miliardi in infrastrutture e incentivi per le rinnovabili, ma non riusciamo a garantire energia affidabile e accessibile. Questo strangola interi settori industriali, come la chimica e l’acciaio, e li spinge a delocalizzare, aumentando le emissioni globali invece di ridurle.

Si tratta quindi di un problema non solo ambientale, ma anche economico

Assolutamente sì. Le politiche ambientali dell’Unione Europea stanno creando una società a due velocità. Le grandi multinazionali beneficiano di sussidi e politiche fiscali favorevoli, mentre le piccole e medie imprese, così come le classi meno abbienti, subiscono il peso maggiore.

E in che modo l’agricoltura è stata colpita dalle politiche verdi?

L’agricoltura è un caso emblematico. Il Green Deal impone regolamenti stringenti sull’uso di pesticidi e fertilizzanti. Questo rischia di compromettere seriamente la produttività agricola europea, mettendo in difficoltà gli agricoltori e aumentando la dipendenza dell’Europa da importazioni estere. È una contraddizione: ci preoccupiamo di ridurre le emissioni, ma importiamo prodotti da Paesi con standard ambientali molto inferiori ai nostri.

Quali sono le sue proposte per un approccio più equilibrato?

Serve un approccio che bilanci le ambizioni ecologiche con la realtà economica e sociale. Non possiamo sacrificare l’industria, l’agricoltura e le fasce più deboli della popolazione sull’altare di un’ideologia. È necessario investire in tecnologie più avanzate e realistiche, come i biocarburanti e l’idrogeno verde, che possono affiancare la transizione verso le rinnovabili. L’Europa sta rischiando di soffocare la propria economia e di creare disuguaglianze sempre più marcate. È tempo di ripensare il nostro approccio, abbandonando l’idealismo e adottando una visione più pragmatica e realista.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home