Curiosità

Ritrova l’equilibrio dopo le feste: la Top 10 degli alimenti depurativi

Ecco quali sono i 10 alimenti depurativi da inserire nella nostra dieta per depurare l'organismo e ripartire con energia

Angela Bonora

1 Gennaio 2025

Alimenti depurativi

Le festività natalizie sono sinonimo di gioia, convivialità e… qualche eccesso culinario. Tornare alla routine dopo un periodo di abbondanza può sembrare impegnativo, ma con un po’ di attenzione all’alimentazione è possibile ritrovare la forma e il benessere. Ecco quali sono i 10 alimenti depurativi da inserire nella nostra dieta per depurare l’organismo e ripartire con energia.

Frutta e verdura di stagione

Frutta e verdura di stagione sono un concentrato di vitamine e minerali e sono le nostre alleate numero uno per depurare l’organismo. Ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, aiutano a favorire la digestione, eliminare le tossine e reidratare il corpo. Agrumi, spinaci, carciofi, broccoli e finocchi sono solo alcuni degli alimenti da preferire in questo periodo.

Semi e frutta secca

Semi e frutta secca sono un’ottima fonte di proteine vegetali, fibre e grassi buoni. Mandorle, noci, semi di chia e di lino contengono numerosi nutrienti essenziali che contribuiscono a riequilibrare l’organismo e a fornire energia duratura.

Cereali integrali

I cereali integrali, come quinoa, farro, avena e riso integrale, sono ricchi di fibre, vitamine del gruppo B e minerali. Le fibre favoriscono la regolarità intestinale e aiutano a controllare i livelli di colesterolo nel sangue.

Legumi

I legumi, come lenticchie, ceci e fagioli, sono un’ottima alternativa alle proteine animali. Ricchi di fibre, vitamine e minerali, contribuiscono a saziare e a favorire la digestione.

Tè verde

Il tè verde è ricco di antiossidanti, in particolare di catechine, che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi e a stimolare il metabolismo.

Acqua

Bere molta acqua è fondamentale per depurare l’organismo ed eliminare le tossine. Si consiglia di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, preferibilmente a temperatura ambiente. E’ considerato l’elisir di lunga vita.

Zenzero

Lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie e digestive. Può essere consumato fresco, sotto forma di tisana o aggiunto a succhi e centrifughe.

Curcuma

La curcuma contiene curcumina, una sostanza con potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Può essere aggiunta a zuppe, curry e altre preparazioni.

Fermenti lattici

I fermenti lattici contribuiscono a riequilibrare la flora batterica intestinale, favorendo la digestione e rafforzando il sistema immunitario. Ecco alcuni alimenti dove è possibile trovarli: yogurt naturale, Kefir, formaggi fermentati e crauti.

Alimenti ricchi di potassio

Alimenti ricchi di potassio, come banane, avocado, spinaci e pomodori, aiutano a contrastare la ritenzione idrica e a ridurre il gonfiore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home