Attualità

Costabile Carducci, un giovane eroe del nostro Cilento

“Teste mozze” di Franco Maldonato. Oggi pomeriggio alle 17 al Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania

Giuseppe Di Vietri

30 Aprile 2016

“Teste mozze” di Franco Maldonato. Oggi pomeriggio alle 17 al Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania.

franco_maldonato_libroOggi pomeriggio nel Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania verrà presentato, “Teste mozze”, un romanzo storico dell’avvocato saprese Franco Maldonato, già autore di altre pubblicazioni  come “La rivolta di Sapri – Cronaca di una sollevazione popolare nel Mezzogiorno degli anni Settanta”,” Mezzogiorno nuovo e antico”, “La staffetta-Classi dirigenti e nuove autocrazie nell’ultimo Sud” e “Gioacchino Murat, Re di Napoli”. Ho approfittato dell’occasione per scambiare due chiacchiere con lui.

Avvocato, questo libro prende spunto dalla nostra storia, ma oltre ad essere uno studio con finalità divulgative, è un romanzo. Un gesto creativo quindi che attinge al nostro patrimonio culturale immateriale per generare e tramandare valore e valori. Uno spunto per generare cultura, per tramandare esperienze, senza però cadere nella prassi delle declinazioni folcloriche cui noi siamo abituati. Quanto e in che modo, secondo lei, il nostro contesto, il nostro patrimonio culturale immateriale, può costituire un momento di sviluppo?

Al di là dell’incidenza sul piano identitario, la riscoperta delle radici da un punto di vista storiografico contribuisce a diffondere la consapevolezza di questi nostri giacimenti culturali spesso trascurati, per vari motivi, soprattutto dalla classe dirigente. Eppure è una storia che s’intreccia nella grande storia nazionale ed europea la cui riscoperta e la cui valorizzazione può portare e deve mirare al perfezionamento di un’offerta turistica più ampia e più consapevole.

In questo romanzo lei narra di Costabile Carducci, carbonaro cilentano originario di una Capaccio di metà ‘800, in cui vi erano due famiglie dei De Marco e dei Bellelli – questi ultimi parenti del pittore francese Edgar Degas il quale li rappresenta in un dipinto oggi al Musée d’Orsay di Parigi. Queste due famiglie, sostanzialmente in posizione dominante, condizionavano la vita politica e sociale della comunità e, come indicava lo storico e studioso dei problemi politici e sociali del Sud, Leopoldo Cassese, «strette da parentela e da vincoli di interesse, dominavano la vita comunale e non consentivano che altri potessero pretendere di gareggiare con loro»: una storia profondamente attuale che mostra come noi, oggi, siamo legati a doppio filo al nostro passato. La mia domanda è: qual è, secondo il suo punto di vista, la lezione che noi, attori del contesto contemporaneo, possiamo trarre dalla storia personale e civile di Costabile Carducci. In che modo cioè noi possiamo far nostra e attualizzare l’esperienza di questo giovane eroe.

Un aspetto cruciale della vita di Costabile Carducci è che lui decise fin da subito di non prendere parte alla contesa tra le famiglie e di non lasciarvisi invischiare sostenendo l’una o l’altra o ponendosi contro l’una o contro l’altra. Si determinò verso gli aneliti rinnovatori del suo tempo, quelli che affrontavano alla base le cause della miseria e del sottosviluppo, facendo una scelta che lo elevò al di sopra delle beghe di paese ed è proprio questo il messaggio che i giovani dovrebbero cogliere: scegliere di consumare qui la propria esistenza con pienezza e responsabilità. L’originalità di questo personaggio sta nell’interpretare la politica non come momento o strumento di emersione personale, ma comprese come la politica sia dedizione per gli altri e per la propria terra. Un messaggio generazionale rivolto a tutti i giovani che s’interessano e sono attivi, civicamente e politicamente, a orientarsi verso le forme più nobili di questo loro impegno.

Avvocato, avevo preparato un’ultima domanda, “perché leggere questo romanzo?” ma non voglio più fargliela perché dopo questa chiacchierata mi è già venuta voglia di leggerlo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home