Curiosità

Natale 2024: i regali più desiderati tra sostenibilità e tecnologia

Scopri i regali di Natale più desiderati del 2024: dalle ultime novità tecnologiche ai prodotti eco-friendly, passando per il vintage e l'artigianato

Angela Bonora

24 Dicembre 2024

Regali di Natale

Il Natale è alle porte e con esso torna la magica atmosfera delle feste e, immancabile, la frenesia della ricerca del regalo perfetto. Quest’anno, la tradizione dello scambio di doni si intreccia con le nuove tendenze, dando vita a un mix di classicità e innovazione.

InfoCilento - Canale 79

La sostenibilità conquista il cuore

Sempre più consumatori sono alla ricerca di regali che riflettano i loro valori e che abbiano un impatto positivo sull’ambiente. Ecco perché quest’anno i prodotti eco-friendly e artigianali sono in cima alla lista dei desideri.

  • Esperienze uniche: Regala un’emozione indimenticabile: un corso di cucina, un weekend fuori porta, un’attività all’aria aperta.
  • Prodotti a chilometro zero: Scegli cesti enogastronomici con prodotti locali, articoli per la casa realizzati con materiali naturali e cosmetici biologici.
  • Abbigliamento e accessori sostenibili: Opta per marchi che utilizzano tessuti riciclati o organici e producono in modo etico.

La tecnologia non passa mai di moda

Nonostante la crescente attenzione per la sostenibilità, la tecnologia continua a esercitare un forte fascino.

  • Gadget smart: Orologi intelligenti, cuffie con cancellazione del rumore, speaker portatili e dispositivi per la smart home sono tra i regali tecnologici più ambiti.
  • Consolle e videogiochi: Un classico intramontabile, perfetto per grandi e piccini.
  • Abbonamenti a servizi streaming: Regala un’infinità di film, serie TV e musica.

Il ritorno del vintage e dell’artigianato

Il vintage e l’artigianato stanno vivendo una nuova rinascita. Dischi in vinile, macchine fotografiche analogiche, oggetti di antiquariato e creazioni uniche realizzate a mano sono un’ottima alternativa ai prodotti di massa.

Consigli per un regalo perfetto

  • Personalizza il regalo: Un tocco personale renderà il tuo dono ancora più speciale.
  • Considera i suoi interessi: Scegli un regalo che rispecchi le passioni del destinatario.
  • Non dimenticare l’imballaggio: Un pacco ben confezionato crea un’atmosfera magica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Torna alla home