Attualità

Pendolaria 2025, ecco il report di Legambiente sui trasporti: tra criticità e sfide

Tra i progetti migliorabili, certamente quello della Salerno-Reggio Calabria

Comunicato Stampa

18 Dicembre 2024

Alta Velocità

Ritardi, corse soppresse, stazioni chiuse, orari inadeguati e mancanza di servizi essenziali come bagni o accessibilità per disabili e anziani sono all’ordine del giorno. Nel nostro paese il trasporto su ferro resta un tema secondario e i finanziamenti ad oggi risultano essere assolutamente inadeguati. Il risultato è un trasporto che fatica a migliorare con ritardi, corse soppresse, tempi di attesa biblici, stazioni chiuse, orari inadeguati e su cui pesano anche gli impatti degli eventi meteo estremi con ritardi e interruzioni sempre più frequenti. A fare il punto è il nuovo report Pendolaria 2025 di Legambiente, presentato oggi a Roma, che mette in fila dati, numeri e proposte.

Il report Legambiente

In Campania sono 247 i treni in circolazione con un’età media di 19,6 anni, lontana dalla media nazionale pari a 14,8 e dove il 72,4% dei treni hanno più di 15 anni. La Campania racconta una situazione fatta da differenze clamorose tra le flotte di Trenitalia e quelle degli altri gestori. Infatti nella nostra regione pesa l’anzianità del parco rotabile di EAV (ex Circumvesuviane, Sepsa e MetroCampania NordEst) con oltre 24 anni di media, nonostante i primi nuovi treni in arrivo negli ultimi anni, contro i 14,6 anni per Trenitalia. Una buona notizia arriva da Pendolaria: nel 2023, in Campania c’è stato, un aumento del 3,3% dei viaggiatori al giorno rispetto al 2022 ma i valori erano decisamente più elevati sia nel 2019 sia nel 2009. Un punto dolente per il trasporto ferroviario è l’inadeguata attenzione da parte delle Regioni. Mediamente, per il 2023, gli stanziamenti sono stati pari allo 0,69% dei bilanci regionali. La Campania con 1,04% del bilancio regionale con oltre 300 milioni per l’acquisto di nuovi treni tra cui 4 Rock e 6 treni Pop per Trenitalia, e un programma di rinnovo della flotta EAV (2022-2026) registra un miglioramento rispetto allo 0,80 % dell’anno precedente. Tra le linee peggiori d’Italia si registra una new entry: l’Avellino-Benevento.

Tra i progetti da rivedere quello della Salerno-Reggio Calabria

Ci sono poi progetti di gran lunga migliorabili, come quello della Salerno-Reggio Calabria ferroviaria. Si tratta di 30 miliardi di euro previsti per la nuova linea ad alta velocità (in parte finanziata con il Fondo complementare al Pnrr), che nelle prime ipotesi di progetto allungava il tracciato e abbandonava i piani, già previsti, di potenziamento della linea esistente. Sorprende anche la decisione di costruire la fermata intermedia AV del Vallo di Diano a Padula (SA) in aperta campagna, fuori dalla tratta Sicignano-Lagonegro e in possibile contrasto con il citato Regolamento UE. Contro questa grande opera sono sorte opposizioni a livello locale, con il “Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro” che propone di sfruttare l’occasione dei lavori per la Sa-Rc con cinque interventi di buon senso per una nuova mobilità regionale. Si tratta innanzitutto della rigenerazione e riattivazione della linea storica Sicignano-Lagonegro, lunga 78 km e sospesa dal 1987. Ovviamente la proposta include la velocizzazione, modernizzazione e messa in sicurezza del tracciato. Il secondo punto riguarda l’interconnessione ad Atena Lucana con la nuova linea AV/AC; il terzo punto prevede un’altra interconnessione, stavolta a Romagnano (SA), tra la linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria e la linea Battipaglia-Potenza.

Fondamentale poi la rigenerazione e il restyling delle stazioni, anche per la capacità di attrarre più turisti. Infine, punto cruciale, la creazione di un servizio ferroviario espresso regionale, con orari cadenzati e treni moderni. Lo scorso ottobre un’audizione alla Regione Campania ha fatto chiarezza sul Lotto 1b Romagnano Buonabitacolo, che viola il Regolamento UE 2024/1679 il quale stabilisce che le stazioni lungo le linee ferroviarie specificate nelle mappe allegate al Regolamento devono consentire il trasferimento di passeggeri all’interno del modo ferroviario. In concreto significa che lo Stato italiano non può consentire la progettazione e costruzione di stazioni lungo le linee Alta Velocità: Direttissima Roma-Firenze e Tratta AV Battipaglia-Praia a Mare, comprese nelle mappe allegate al Regolamento, che non consentono il trasferimento intramodale ferro-ferro dei passeggeri. Questo richiede la modifica del progetto e l’interconnessione con la Sicignano-Lagonegro e con la Battipaglia-Potenza. Al momento si attende la decisione del presidente della Regione Campania mentre i Comuni dell’area si sono espressamente dichiarati favorevoli alle modifiche e alle proposte del Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro.

Il commento

“Lo diciamo da anni-commenta Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania- il trasporto pubblico è un elemento essenziale della mobilità moderna. Più sostenibile dell’automobile privata, utilizza meno combustibili fossili per passeggero e genera meno emissioni di gas serra; riduce il traffico nelle città; migliora la qualità dell’aria e riduce l’inquinamento acustico. Inoltre, se ben strutturato e finanziato, è accessibile a una più ampia fascia di popolazione. Nonostante questo, spesso le sue inefficienze ne minano l’efficacia e la reputazione. Un dato è imprescindibilecontinua la direttrice di Legambiente Campania- per liberare le nostre città dal trasporto privato e abbattere l’inquinamento occorre puntare sulla qualità dei servizi: corse frequenti, orari di servizio ampi, linee davvero rispondenti alle necessità di spostamento delle persone, e maggiore sicurezza per chi viaggia. È necessario moltiplicare servizi su ferro e aumentare la frequenza delle corse dei treni in tutte le aree interne su ogni tratta ferroviaria. A Napoli e le linee metropolitane soffrono di frequenze scarse e la carenza di passaggi, rende il servizio meno affidabile, spingendo i pendolari verso il mezzo privato, contribuendo così ad aumentare i livelli di smog e congestione stradale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Torna alla home