Eventi

Sette giovani diplomati e tre eccellenze assolute a livello nazionale. A Sanza il Premio Mentes 2024

La cerimonia di premiazione si terrà domenica 22 dicembre presso l’antico monastero di Salemme a Sanza, dalle ore 17.30

Comunicato Stampa

16 Dicembre 2024

Sanza

Ritorna l’appuntamento, atteso da tutta la comunità, di Mentes, il Premio alle eccellenze, assegnato ogni anno dall’Amministrazione comunale di Sanza. Innanzitutto ai migliori studenti diplomatisi con il massimo dei voti nell’anno scolastico 2023-2024. Poi, personalità del mondo della cultura, dell’imprenditoria della società civile, che si sono distinti nel corso della loro vita per l’elevato contributo apportato al vivere quotidiano ed alle nostre comunità.

La cerimonia

La cerimonia di premiazione quest’anno si terrà domenica 22 dicembre, presso la sala conferenze del CEA, presso l’antico monastero di Salemme a Sanza, dalle ore 17.30. Saranno sette gli studenti meritevoli, di Sanza, che si sono diplomati lo scorso anno scolastiche con il massimo dei voti e che riceveranno il Premio Mentes 2024 “Speranza per il Futuro”. Poi, tre personalità assolute, del mondo della cultura, della professione medica e dell’avvocatura, prim’ancora che della politica, saranno gli ospiti della serata a cui sarà assegnato il Premio per la sezione Eccellenze del Sud: il cardiologo, già dirigente medico della ASL, Raffaele Rotunno; una carriera straordinaria al sevizio della medicina, della cura e dei pazienti.

Il Dott. Raffaele Rotunno Primario di Cardiologia all’Ospedale di Eboli, prim’ancora al Curto di Polla e all’Ospedale di Roccadaspide. Rotunno, con il suo team, è riuscito a portare in alto il nome del reparto di Cardiologia di Roccadaspide con importanti sperimentazioni che lo hanno fatto conoscere anche al di fuori dei confini nazionali. Tra tutti certamente il progetto “Cardiopain” di cui Rotunno è l’ideatore e che è stato lodato dall’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco.

Altro ospite di prestigio il Senatore Michele Pinto, già Ministro della Repubblica e soprattutto eccellenza del mondo forense. Politico salernitano di grande spessore, ha trascorso la sua vita politica nelle file della Democrazia Cristiana e successivamente del Partito Popolare Italiano. Deputato e poi senatore, ha ricoperto l’incarico di Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali dal 18 maggio 1996 al 21 ottobre 1998 nel primo governo Prodi. Da Presidente della commissione giustizia del Senato è stato promotore della Legge Pinto sull’equa riparazione per il danno, patrimoniale o non patrimoniale, subito per l’irragionevole durata di un processo.

Infine un orgoglio della comunità locale, il prof. Stefano De Mieri, Storico dell’Arte docente all’Università della Calabria e all’Università degli studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Tra i massimi esperti a livello nazionale di storia dell’arte nel Meridione dal Medioevo al Settecento. Figlio illustre della comunità di Sanza. Infine, il saluto dell’intera comunità al dipendente comunale Pasquale Bonomo, dal 31 dicembre prossimo ufficialmente in pensione.

L’amministrazione comunale ha inteso salutarlo e ringraziarlo pubblicamente per il lavoro prezioso svolto negli anni di carriera, con le mansioni di custode cimiteriale e custode degli impianti sportivi. La sua gentilezza e la sua disponibilità, sono esempio di comportamento per coloro che rendono un servizio pubblico alla comunità. Appuntamento dunque domenica 22 dicembre, presso la sala conferenze del CEA, presso l’antico monastero di Salemme a Sanza, dalle ore 17.30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Torna alla home