Attualità

Ecco la Camerota Sea Academy: il futuro del mare parte da Camerota

La Camerota Sea Academy ha come obiettivo principale sensibilizzare bambini e ragazzi sull’importanza di proteggere l’ambiente marino

Comunicato Stampa

3 Dicembre 2024

Camerota Sea Academy

Sono ufficialmente iniziate le attività della Camerota Sea Academy, un progetto innovativo che mira a diventare un punto di riferimento per la formazione, la ricerca e la tutela del mondo marino. L’Accademia è nata con l’ambizione di promuovere una cultura marinara fondata su educazione, sostenibilità e innovazione, offrendo opportunità di studio, lavoro e conoscenza del mare.

InfoCilento - Canale 79

La missione: formare e ispirare attraverso il mare

La Camerota Sea Academy si propone di avvicinare persone di tutte le età al mare, inteso non solo come risorsa naturale ma anche come scuola di vita e opportunità professionale. Le attività e i programmi proposti includono:
• Orientamento culturale e professionale verso le carriere marittime;
• Studi, ricerche e convegni sull’economia marittima e sull’educazione internazionale nel settore marino;
• Corsi di formazione specialistici in ambito nautico, biologico e ambientale;
• Attività sportive e lavorative marittime, come la vela e le tecniche di navigazione sostenibile;
• Tutela dell’ambiente marino, con focus sull’ecosistema ecomarino;
• Progetti di ricerca e sviluppo per sistemi di navigazione a basso impatto ambientale.

Un’alleanza tra passione e innovazione

Tra le iniziative più innovative dell’Accademia figurano i corsi di vela realizzati in collaborazione con l’ASD Cilento a Vela, che combinano l’insegnamento delle tecniche di navigazione con approfondimenti sulla biologia marina e sulle pratiche per la tutela dell’ambiente.

Educazione e sostenibilità: i pilastri dell’Accademia

La Camerota Sea Academy ha come obiettivo principale sensibilizzare bambini e ragazzi sull’importanza di proteggere l’ambiente marino. Attraverso lezioni interattive e attività pratiche, i giovani partecipanti diventano veri e propri ambasciatori del mare, portatori di un messaggio di conservazione rivolto alle generazioni future.

Un sentito ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Camerota, che ha reso possibile la visita di spazi come il Museo del Mare. Un grazie particolare all’Assessore al Turismo e all’Area Marina Protetta, Teresa Esposito.

Un invito a scoprire e amare il mare

La Camerota Sea Academy vuole essere un punto di incontro tra cultura, ricerca e comunità, offrendo a tutti la possibilità di esplorare, comprendere e contribuire alla salvaguardia del nostro patrimonio marittimo.

Per maggiori informazioni sulle attività e i corsi disponibili, contatta l’Accademia all’indirizzo email camerotaseaacademy@gmail.com.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home