Attualità

Cilento Youth Union e Sapri: il cuore pulsante del turismo sostenibile per una settimana

23 partecipanti provenienti da Italia, Romania, Bulgaria, Lituania e Croazia, impegnati nello sviluppo di strategie per promuovere il turismo lento e ridurre l’impatto ambientale dei viaggi

Comunicato Stampa

3 Dicembre 2024

Si è concluso con successo il progetto S.T.R.A.T.E.G.Y – Sustainable Tourism in Rural Areas Through European Green for Young, un’iniziativa targata Cilento Youth Union e finanziata dal Programma Erasmus Plus. Per una settimana, la Baia di Sapri ha ospitato 23 partecipanti provenienti da Italia, Romania, Bulgaria, Lituania e Croazia, impegnati nello sviluppo di strategie per promuovere il turismo lento e ridurre l’impatto ambientale dei viaggi.

L’iniziativa

La coordinatrice del progetto, Arianna Di Cianni, ha sottolineato l’originalità dell’iniziativa, che coiuga il tema del turismo sostenibile alle direttive del Green Deal Europeo e dell’European Rural Pact.

Prolungare la durata formativa permetterebbe di applicare con maggiore efficacia queste direttive nei contesti rurali, utilizzando il Cilento come modello,” ha dichiarato. Questa prospettiva apre nuove possibilità per il futuro del progetto.

I partecipanti, provenienti da aree geografiche svantaggiate, hanno raggiunto Sapri utilizzando mezzi di trasporto a basso impatto ambientale – car sharing, treni e autobus- riscoprendo i benefici del viaggio lento. Durante il progetto, i ragazzi hanno creato un manuale pratico in lingua inglese per sensibilizzare i giovani e gli operatori turistici locali e non sull’importanza della sostenibilità in territori come quello cilentano. Questo strumento, disponibile sul sito di Cilento Youth Union, rappresenta una risorsa preziosa per il settore turistico. Il manuale, oltre a sintetizzare le best practiceemerse durante il progetto, fornisce degli spunti interessanti da poter applicare anche a livello europeo.

Grazie al suo paesaggio naturale mozzafiato e al supporto di associazioni locali come Golfo Trek, Sapri si è dimostrata una location ideale per il progetto.

Non è stata solo una sede formativa, ma un esempio di sostenibilità vissuta a 360 gradi,” ha commentato un partecipante, ispirato a tornare per esplorare ulteriormente il territorio. L’esperienza immersiva ha contribuito a rendere l’apprendimento più concreto e coinvolgente, rafforzando l’efficacia del messaggio sostenibile.

Con la partecipazione di sei giovani italiani – tre dal Cilento e tre dal Nord Italia – e rappresentanti di altre quattro nazioni, il progetto ha messo a confronto diverse prospettive rurali, favorendo una collaborazione internazionale di grande valore. Inoltre, i contenuti promozionali condivisi sui social media hanno raggiunto oltre 10.000 visualizzazioni in meno di cinque giorni, contribuendo a valorizzare il territorio e a diffondere il messaggio di sostenibilità: questo successo testimonia l’importanza di un approccio integrato alla comunicazione digitale.

S.T.R.A.T.E.G.Y, dunque, si conferma un modello replicabile per lo sviluppo rurale e il turismo sostenibile. L’iniziativa non è stata solo un evento formativo, ma un modello di collaborazione che ha dimostrato il valore e l’efficacia di interventi di questo tipo. Gli organizzatori hanno già espresso il desiderio di replicarlo in altri contesti europei, prendendo a riferimento la Baia di Sapri, che ha conquistato tutti per la sua accoglienza e il suo potenziale come destinazione sostenibile. La risonanza a livello europeo, unita all’impatto positivo sui partecipanti e sulla comunità locale, conferma che il futuro del turismo passa dalla sostenibilità, dalla condivisione di esperienze e dal rispetto per l’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home