Vallo di Diano

Truffa telefonica sventata a Sant’Arsenio: il plauso del sindaco Donato Pica

Provvidenziale la collaborazione di due cittadini, supportati da Polizia Municipale e Carabinieri

Federica Pistone

2 Dicembre 2024

Carabinieri

Un nuovo tentativo di truffa telefonica è stato sventato a Sant’Arsenio grazie alla prontezza e all’astuzia di due cittadini, supportati dalla Polizia Municipale e dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sala Consilina. Questo episodio evidenzia non solo l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine, ma anche la necessità di rimanere vigili di fronte a simili minacce.

InfoCilento - Canale 79

I fatti

La vicenda si è svolta quando la coppia di cittadini ha ricevuto una telefonata sospetta, con i truffatori che cercavano di raggirarli. Tuttavia, grazie alla loro lucidità e alla tempestiva segnalazione, l’agente della Polizia Municipale, Sante Petrosino, e il Maresciallo Vincenzo Giuliano sono stati prontamente allertati. Il Maresciallo Giuliano ha dimostrato grande professionalità, supportando i cittadini mentre questi cercavano di mantenere i truffatori al telefono, in attesa dell’intervento dei Carabinieri.

L’azione coordinata tra la coppia, la Polizia Municipale e i Carabinieri ha portato a un intervento rapido ed efficace, culminato con l’arresto dei due malfattori. Un risultato che non solo ha garantito la sicurezza dei cittadini, ma ha anche inviato un chiaro messaggio a chi tenta di approfittare della buona fede altrui.

Alcuni di noi possono sentirsi sopraffatti da tali situazioni, ma l’operato di questi due concittadini e delle forze dell’ordine è un esempio di come la collaborazione possa portare a risultati concreti”, ha dichiarato il sindaco Donato Pica. “A loro va il mio plauso e quello dell’intera Amministrazione Comunale per la prontezza con cui hanno agito, assicurando alla giustizia i due truffatori.”

In un contesto in cui le truffe telefoniche sono in aumento, il Comune di Sant’Arsenio e la Polizia Municipale, sotto la guida del Comandante Andrea Santoro, hanno lanciato un appello alla cittadinanza. È fondamentale prestare attenzione, soprattutto per le persone anziane, sia quando si ricevono telefonate sospette sia quando qualcuno si presenta a casa con scuse ingannevoli. In questi casi, è sempre consigliato contattare le autorità competenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Torna alla home