Attualità

Morigerati, tra passato e futuro: arriva “La Capsula del Tempo”. Ecco di cosa si tratta

Gli appuntamenti si svolgeranno in vari siti storici e culturali della Campania spesso dimenticati o poco conosciuti

Maria Emilia Cobucci

26 Novembre 2024

Morigerati

“La Capsula del Tempo”: passato e futuro si incontrano a Morigerati. La cerimonia di installazione si terrà il 28 novembre in collaborazione con l’Oasi WWF e il Comune di Morigerati, si terrà l’iniziativa “La capsula del tempo. Memorie dal futuro” finanziato dalla Regione Campania, ideato e diretto da Beatrice Baino in collaborazione con la Baracca dei Buffoni che coinvolge varie compagnie e comprende eventi di arte, musica, danza, circo e teatro per varie fasce di età.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Gli appuntamenti si svolgeranno in vari siti storici e culturali della Campania spesso dimenticati o poco conosciuti. Oltre alle installazioni, il progetto vuole valorizzare il tempo nella sua interezza: passato, presente e futuro. L’appuntamento per l’installazione della Capsula del Tempo a Morigerati è in piazza Piano la Porta alle ore 18:00 del 28 novembre, con la partecipazione speciale della compagnia Baracca dei Buffoni, che presenterà la parata sensoriale “Fleur”. Una capsula del Tempo è un contenitore appositamente preparato per conservare oggetti o informazioni destinate ad essere ritrovate in un’epoca futura, un oggetto speciale appositamente ideato per essere inaugurato e poi essere riaperto dopo un certo numero di anni.

A Morigerati l’evento è reso possibile grazie alla collaborazione con Ecomuseo Transluoghi, che svolge un ruolo fondamentale come promotore territoriale, favorendone la realizzazione nel piccolo comune cilentano. La capsula del tempo a Morigerati, una miniatura del mulino in pietra del ‘700 presente all’interno dell’Oasi, verrà aperta nel 2044, in occasione del 150° anniversario del restauro della splendida Chiesa di San Demetrio.

Ecco come partecipare

Chi vorrà partecipare ed inviare un messaggio al futuro, potrà portare un oggetto, lettera o disegno direttamente all’evento o inviandolo via email a: info.lacapsuladeltempo@gmail.com. I materiali dovranno essere consegnati in busta, specificando il destinatario con nome, cognome, data di nascita e codice fiscale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gli adulti tornano a scuola: boom di iscrizioni nel salernitano

Aumentano anche gli stranieri che accedono a corsi di alfabetizzazione

Luisa Monaco

10/09/2025

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home