Eventi

Pertosa, Museo del suolo e Fondazione Mida: tante iniziative per la giornata mondiale del suolo

Tanti appuntamenti a Pertosa, Auletta e Sala Consilina

Comunicato Stampa

25 Novembre 2024

Grotte di Pertosa

Dal Geoparco Cilento, Vallo di Diano e Alburni in provincia di Salerno a Milano, il Museo del Suolo, unico in Italia, e Fondazione Mida celebrano la Giornata Mondiale del Suolo con un ricco programma di eventi gratuiti che prevedono la partecipazione di esperti di settore e attività per famiglie, scuole e bambini. L’iniziativa, denominata “Suolo in Festa”, ha lo scopo di farne scoprire la sua genesi e la sua importanza vitale per promuoverne una cultura di tutela e valorizzazione.

InfoCilento - Canale 79

In una manciata di terra si trova un insieme di microrganismi che supera in numero le stelle dell’universo, formando un “mondo invisibile” in interazione costante con piante, animali e con l’essere umanospiega Michele Vincenzo Sellitto, direttore del Museo del Suoloper questo preservare il suolo, nutrire il suo microbioma e rispettare le interconnessioni naturali rappresenta il primo passo per garantire un ecosistema sano e sostenibile, essenziale per il benessere umano e la stabilità ambientale “.

Il suolo è, dunque, una risorsa necessaria per la nostra esistenza fornendoci cibo, acqua pulita e rappresentando uno dei principali regolatori del clima terrestre, ma, ad oggi, a forte rischio.

A sottolinearlo è l’ultimo rapporto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), secondo il quale nel nostro Paese perdiamo 2,5 m² di suolo al secondo, per un totale di 77 km² all’anno. I dati del rapporto delineano una situazione allarmante in Italia, da nord a sud, con regioni che registrano livelli particolarmente elevati di artificializzazione del territorio come ad esempio la Lombardia che, con il 12,16% della superficie ormai consumato, detiene il primato nazionale, seguita dal Veneto con l’11,88% e la Campania con il 10,52%.

“La Fondazione MIdA è da sempre impegnata nella gestione sostenibile del patrimonio ambientale e culturale – commenta Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA, ente che gestisce Il Museo del Suolo, le Grotte di Pertosa-Auletta e il Museo Speleo Archeologico – questa iniziativa vuole diffondere maggiore consapevolezza e promuovere buone pratiche per la tutela del suolo”

L’iniziativa “Suolo in Festa”, oltre che a Pertosa, sede del Museo, farà tappa a Milano a Auletta e Sala Consilina, comuni del Geoparco CilentoVallo di Diano e Alburni, dal 2 al 6 dicembre, a cavallo della Giornata Mondiale del Suolo, istituita dalla Food and Agricolture Organization (Fao) delle Nazioni Unite e che ricorre il 5 dicembre di ogni anno.

Il programma, disponibile sul sito della Fondazione Mida, prevede: un convegno all’Università di Milano, il 2 dicembre, dal titolo “Il suolo: un ecosistema vivo e dinamico essenziale per la salute del pianeta e dell’uomo”;  il 3 dicembre ad Auletta la cerimonia ufficiale di apertura “Incontro con la Terra: Apertura delle Celebrazioni della Giornata Mondiale del Suolo;il 4 dicembre, presso il Museo del Suolo di Pertosa il seminario “Radici della Vita: Il Suolo, la Qualità degli Alimenti e la Salute delle Persone”, il 5 dicembre a Sala Consilina la conferenza “Nutrire il Futuro: Salute del Suolo e Benessere Umano”,il 5 dicembre,  “Porte Aperte” al Museo del Suolo con  visite e laboratori gratuiti per scoprire come la natura si trasforma in colori e profumi; il 6 dicembreil webinair “Il Futuro del Suolo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Torna alla home