Cilento

A Castellabate tornano i tradizionali mercatini natalizi al borgo

Stand artigianali, sapori della tradizione culinaria, spettacoli dal vivo e musica con laboratori per bambini

Comunicato Stampa

22 Novembre 2024

A Castellabate si respira la vera atmosfera del Natale. Nei weekend del 6-7-8-13-14-15-20-21-22 Dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 22.00, tornano i caratteristici e tradizionali mercatini di Natale al Borgo, organizzati dall’Amministrazione Comunale. Nel momento più magico dell’anno, Castellabate si veste a festa per un evento unico e fortemente coinvolgente.

Il programma

Stand artigianali, sapori della tradizione culinaria, spettacoli dal vivo e musica con laboratori per bambini animeranno il caratteristico Capoluogo per una manifestazione che attrae migliaia di visitatori da ogni parte d’Italia.

Castellabate, anno dopo anno, è diventata un luogo ideale dove respirare l’essenza del Natale. Il nostro antico borgo, con le sue stradine e vicoletti, si presta alla perfezione per una manifestazione molto attesa e che anche in questa nuova edizione vuole confermarsi come una delle più belle realtà che incarnano il più puro spirito natalizio. Anche nel mese di dicembre Castellabate si affolla di turisti, pronti a scoprire un paese sotto un’altra prospettiva. Luci, musica, artigianato locale e tanto altro ancora. Un Natale davvero ricco di emozioni”, annuncia il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.

I mercatini di Natale sono un appuntamento ormai consolidato che continua a crescere e migliorarsi in ogni edizione. Sono già tante le prenotazioni che ci arrivano da ogni parte d’Italia e noi siamo pronti ad accogliere tutti i nostri visitatori con un programma di iniziative che renderanno il momento più bello dell’anno ancora più speciale. Un’opportunità per visitare le bellezze del nostro borgo riconosciuto Patrimonio Unesco”, dichiara l’Assessore al Commercio, Nicoletta Guariglia.

I Mercatini di Natale donano all’intero borgo un’atmosfera suggestiva. L’Amministrazione Comunale, con impegno e dedizione, continua a perseguire l’obiettivo di destagionalizzare il turismo a Castellabate con questa tipologia di eventi. Si tratta ormai di una tradizione che è ben conosciuta nell’intero panorama nazionale. Saranno giorni dedicati all’artigianato locale e alle tipicità del posto. Vi aspettiamo”, afferma l’Assessore alla Cultura, Luigi Maurano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home