Cilento

Omicidio Nowak, la salma di Silvia resterà in Italia. Usato un martello come arma del delitto

Il corpo di Silvia Nowak sarà trasferito a Napoli in attesa della conclusione delle indagini preliminari

Manuel Chiariello

22 Novembre 2024

Carro funebre

Dopo più di un mese dal ritrovamento del corpo di Silvia Nowak, il cadavere della 53enne tedesca lascia per sempre Castellabate e il Cilento. La Procura di Vallo della Lucania ha imposto il divieto di espatrio all’estero almeno fino alla conclusioni delle indagini preliminari. In queste ore la salma si muoverà dall’Ospedale di Agropoli per essere trasportata a Napoli, dove si attende l’arrivo della famiglia della vittima.

InfoCilento - Canale 79

L’arma del delitto

Come affermato dal Procuratore f.f del Tribunale di Vallo della Lucania, Antonio Cantarella, la Nowak è stata uccisa con un oggetto contundente, della tipologia di un martello, vista la natura delle ferite riscontrate sul corpo della vittima.

Un omicidio d’impeto con la donna che ha cercato in tutti i modi di difendersi e di scappare dal suo assassino. Con ogni probabilità, poi, il Procuratore conferma l’ipotesi di un possibile spostamento del corpo avvenuto in un secondo momento:  “Il trasporto del corpo, per essere occultato, sarebbe dovuto avvenire tra i boschi, perché l’altra soluzione sarebbe stata portarlo attraverso la strada principale che, sebbene poco trafficata in questo periodo, avrebbe esposto l’assassino alla possibilità di essere visto da qualcuno”, afferma Cantarella.

Il compagno

L’attenzione degli inquirenti sembra concentrarsi sempre di più sul compagno di Silvia, Kai Dausel. L’alibi del 62enne tedesco non convince gli investigatori e, al momento, è l’unico iscritto nel registro degli indagati.

Lo stesso Dausel, però, continua a dichiararsi innocente. Il tempo scorre, ma dalla Procura filtra ottimismo per la chiusura del caso. Novità importanti potrebbero esserci già nelle prossime ore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

Torna alla home