Attualità

Carcere di Vallo della Lucania: al via un laboratorio di ostie nel segno del Beato Carlo Acutis

Il laboratorio sarà presentato sabato 30 novembre presso l'auditorium della Diocesi di Vallo della Lucania alle 10:30

Comunicato Stampa

20 Novembre 2024

Carlo Acutis

Sarà presentato al pubblico sabato 30 novembre a partire dalle ore 10.30 presso l’auditorium della Diocesi di Vallo della Lucania, il laboratorio interno alla casa circondariale di Vallo e destinato alla produzione di ostie per il culto, intitolato al Beato Carlo Acutis, protettore di internet.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto

Un laboratorio che rientra nell’ambito di un progetto formativo-solidale che sarà illustrato dal direttore della casa circondariale “Alfredo Paragano” di Vallo della Lucania, Caterina Sergio. Interverranno alla presentazione, il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Monsignor Vincenzo Calvosa, il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Monsignor Antonio De Luca, i referenti delle Caritas di Teggiano-Policastro e Vallo della Lucania e il Provveditore Regionale della Campania per l’Amministrazione Penitenziaria, Lucia Castellano. Saranno presenti autorità civili, militari e rappresentanti delle Istituzioni.

Iniziativa nata dalla sinergia tra la direzione dell’istituto penitenziario, le Diocesi di Teggiano-Policastro e di Vallo della Lucania e la cooperativa sociale “Al Tuo Fianco”, che vede i detenuti, assunti con regolare contratto di lavoro, impegnati nella produzione delle ostie e delle particole.

Il messaggio del Vescovo

“Questo laboratorio, intitolato al Beato Carlo Acutis, è motivo di grande gioia – sottolinea il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa – Abbiamo accolto con entusiasmo l’iniziativa promossa dalla Direttrice del carcere di Vallo affinché questo progetto possa accompagnare e sostenere i detenuti nel loro percorso riabilitativo, trovando in queste azioni nuova fiducia. In questo tempo che vede la Chiesa prepararsi al Giubileo 2025, questa iniziativa, in un luogo come il carcere, è occasione per spargere semi di speranza, segno della Misericordia di Dio che si fa pane, nutrimento di salvezza per tutti. Il senso di questa opera – conclude Calvosa – non è solo quella di abitare luoghi e tempi di fragilità e di limite, rappresentati dal carcere, ma soprattutto testimoniare come la comunione supera gli impedimenti spaziali dati dalle condizioni personali, rendendo significato pieno a Gesù Eucarestia”.

Un lavoro di condivisione che donerà una speranza ai detenuti. “Questo progetto – spiega il vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Antonio De Luca – rappresenta la volontà di portare avanti iniziative solidali e inclusive che consentono ai detenuti il recupero di motivazioni umanitarie e la manifestazione di capacità riabilitanti e rispettose dei percorsi che vengono loro proposti. La Caritas – sottolinea De Luca – si pone accanto a coloro che ne hanno bisogno, in una logica di alleanza educativa insieme alle istituzioni civili, affinché fiorisca la speranza di una integrazione e ricollocazione nella collettività di quanti sono passati attraverso la non felice esperienza del carcere”.

Verso il Giubileo 2025

“In un tempo di disvalori e di eventi che minano gli equilibri – aggiunge il direttore della casa circondariale di Vallo della Lucania, Caterina Sergio – accrescendo l’insicurezza nei nostri giovani, con il progetto laboratoriale “Pane Quotidiano – Carlo Acutis” si è inteso valorizzare, attraverso il lavoro delle mani dei detenuti, la persona umana, trasmettendo la profondità del messaggio eucaristico in una prospettiva più ampia di cambiamento e di riscatto. La gioia è grande. Un progetto che si concretizza in vista del Giubileo 2025 e apre alla speranza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Torna alla home