Attualità

Orria, addio a Erminio Passaro: fondò il cinema Kursaal

Ad Erminio va tributato il grande merito di aver regalato il Cinema, l’unica invenzione dell’uomo capace di suscitare emozioni uniche

Massimo Sica

17 Novembre 2024

Erminio Passaro, il fondatore dello storico Cinema Kursaal di Orria, è venuto a mancare e con la sua dipartita scompare, senza retorica alcuna, un pezzo di storia del piccolo centro collinare, in particolare, del Cilento intero, in generale.

Chi era Erminio Passaro

Erminio, dopo essere sopravvissuto all’inferno di un campo di prigionia tedesco, all’indomani della fine del secondo confitto Mondiale, ebbe un’idea che ai più appariva una chimera irraggiungibile ed inutile: costruire una sala cinematografica.

Incurante dello scetticismo generale, come solo i lucidi visionari sanno fare, Erminio diede vita, dal nulla, ad una sala cinematografica tanto accattivante, quanto funzionale e moderna.

Per decenni, il Cinema Kursaal di Orria è stato un fiore all’occhiello per il territorio cilentano; lo spazio ideale per godere della settima arte: la cinematografia, la sintesi dell’estensione dello spazio e della dimensione del tempo.

Gli spettatori arrivavano da ogni dove per assistere alle prime visioni in programmazione.

Erminio, con la sua passione, ha dato un contributo rilevante alla crescita culturale del Cilento collinare, riducendo l’isolamento atavico dell’area.

I nostri nonni, grazie a lui, hanno potuto conoscere ed apprezzare i capolavori della cinematografia italiana e internazionale. Dal neorealismo al cinema dei telefoni bianchi, dai kolossal alla filmografia western.

In occasione delle Feste Patronali, l’arrivo di Erminio era accolto con gioia ed ansia.
Il lenzuolo bianco, la comparsa di centinaia di sedie, il silenzio assordante rotto solamente dal rumore della cinepresa.

La magia del Cinema prendeva vita grazie ad Erminio.
Le proiezioni erano precedute dalla visione de “La Settimana Incom” o dai filmati “Luce”, i primi cinegiornali italiani.
Per migliaia di spettatori la prima finestra aperta sull’Italia e sul Mondo intero.
Una popolazione con alti indici di analfabetismo, apprendeva fatti di cronaca e progetti di rinascita da una voce che parlava in italiano.

I film proiettati venivano commentati per mesi interi, durante i lavori nei campi, alimentando sogni e speranze di poveri contadini impegnati a ricostruire un paese macerato dalle distruzioni belliche.
Del resto, ogni film parla di noi, delle nostre storie, delle nostre emozioni e dei nostri diversi modi di viverle e condividerle.

Per i nostri padri, per i nostri nonni, per i ragazzi della mia generazione, il Cinema aveva un nome ed un cognome: Erminio Passaro.

Ad Erminio va tributato il grande merito di averci regalato il Cinema, l’unica invenzione dell’uomo capace di suscitare emozioni uniche, che non possono essere evocate da altre forme di espressione artistica.

Grazie Erminio, fai buon viaggio.

Massimo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Torna alla home