Attualità

La Corte Costituzionale boccia parte della legge sull’autonomia differenziata

Soddisfatto il governatore della Campania che parla di una legge smantellata

Adele Colella

14 Novembre 2024

Vincenzo De Luca

Una svolta sull’autonomia differenziata. La Corte Costituzionale ha emesso il suo verdetto sulla legge n. 86 del 2024, ritenendo incostituzionali alcune delle sue disposizioni.

La decisione

La Consulta ha accolto in parte i ricorsi presentati da Puglia, Toscana, Sardegna e Campania, giudicando illegittime alcune specifiche previsioni della legge sull’autonomia differenziata. Tuttavia, la Corte ha respinto la richiesta di annullamento dell’intera legge, ritenendo che siano i singoli parlamenti regionali a dover valutare quali aspetti della propria autonomia intendere attivare.

I punti critici

Tra le disposizioni giudicate incostituzionali, la Corte ha evidenziato:

  • Finanziamento delle funzioni trasferite: La possibilità di modificare le aliquote di compartecipazione al gettito dei tributi erariali attraverso decreto interministeriale è stata considerata in contrasto con i principi costituzionali, in quanto potrebbe premiare le regioni meno efficienti.
  • Determinazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP): Il conferimento al governo della competenza a definire i LEP attraverso decreti è stato giudicato incostituzionale, in quanto limita il ruolo del Parlamento.
  • Vincoli di solidarietà: La facoltatività per le regioni di contribuire agli obiettivi di finanza pubblica è stata ritenuta in contrasto con il principio di solidarietà nazionale.

Le motivazioni della Corte

La Corte Costituzionale ha sottolineato l’importanza del principio di sussidiarietà nella distribuzione delle funzioni tra Stato e regioni, affermando che l’autonomia deve essere funzionale al miglioramento dei servizi pubblici e alla tutela dei diritti dei cittadini.

Il commento di De Luca

La sentenza sulla legge Calderoli smantella la Legge Calderoli e difende l’unità del Paese. La Corte Costituzionale ha accolto in gran parte e in tutto il suo nucleo essenziale, le censure mosse nel ricorso promosso dalla Regione Campania e dalle altre Regioni ricorrenti, e sostanzialmente ‘riscrive’ la legge nei termini che la stessa Regione Campania ha proposto con un disegno di legge emendativo della Calderoli trasmesso alle Camere ai sensi dell’articolo 121 della Costituzione qualche settimana fa”. Il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Agropoli, proroga delle concessioni balneari: MareLibero diffida il Comune

“Il Comune ha il dovere di garantire la massima trasparenza,” afferma Mare Libero, rendendo pubblico quante e quali aree del demanio marittimo saranno oggetto di futura concessione"

Torna alla home