Attualità

Ospedale di Eboli, il comune vince al Tar la battaglia contro il declassamento

"Non siamo rimasti inermi di fronte al tentativo di declassamento del nostro presidio ospedaliero. E abbiamo dimostrato che avevamo ragione su tutta la linea"

Silvana Scocozza

13 Novembre 2024

È stata pubblicata questa mattina la sentenza della terza sezione del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania Sezione di Salerno che ha accolto interamente le doglianze presentate dal Comune di Eboli a cui hanno opposto resistenza la Regione Campania, l’Asl , il Comune di Battipaglia, la Presidenza del Consiglio dei Ministri  e il Ministero Della Salute.

InfoCilento - Canale 79

La decisione

Secondo il collegio giudicante non solo il ricorso era ammissibile ma anche fondato nel merito poiché con gli atti impugnati non era stato seguito il corretto iter procedurale modificando le precedenti previsioni di programmazione sia regionale che dell’Asl, variando in modo sostanziale il piano regionale di programmazione della rete ospedaliera con la declassazione dell’Ospedale di Eboli, in assenza degli atti istruttori propedeutici, oltre aver previsto l’utilizzazione  dei fondi per la costruzione di un nuovo ospedale destinati invece solo per l’adeguamento sismico degli immobili già esistenti, a cui va aggiunta anche la realizzazione della nuova struttura ospedaliera su un’area a rischio idrogeologico.

La soddisfazione del sindaco Mario Conte

Piena la soddisfazione del primo cittadino che ha commentato così la sentenza: «Non siamo rimasti inermi di fronte al tentativo di declassamento del nostro presidio ospedaliero. E abbiamo dimostrato che avevamo ragione su tutta la linea. La decisione di costruire un nuovo ospedale a Battipaglia, che avrebbe assorbito tutti i posti letto e tutte le funzioni di presidio sanitario dell’intera valle del Sele era basata su presupposti errati, come sancito dal Tar. Soprattutto ora che finalmente abbiamo ottenuto l’approvazione del progetto per la riqualificazione e adeguamento funzionale del nostro ospedale spendendo il finanziamento disponibile sin dal 2017  e con l’inaugurazione sabato 16 novembre  di quattro nuove  e moderne sale operatorie. Gli atti impugnati erano in totale contraddizione con l’impegno della stessa Regione che sta rimodernando e rifunzionalizzando l’ospedale di Eboli. Impegno mantenuto e del quale ringraziamo il Presidente De Luca. Se si vuole lavorare verso la futura realizzazione dell’ospedale unico della valle del Sele bisogna trovare un accordo con i comuni coinvolti perché un nuovo presidio sia al servizio dell’intera area a sud di Salerno».

Le motivazioni

Oltre a ciò il Tar ha messo in luce come la preoccupazione di un declassamento dell’ospedale di Eboli in seguito alla nuova costruzione, paventata dal Comune nel ricorso, fosse giustificata “senza che sia stata eseguita una specifica verifica di compatibilità del progetto de quo, implicante la riallocazione dell’offerta di assistenza ospedaliera entro il territorio della Valle del Sele, rispetto agli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi previsti dal medesimo d.m. n. 70/2015, avuto precipuo riguardo all’obiettivo di «migliore equità di accesso alle cure sui vari bacini di popolazione”.

Questi in sintesi i motivi per i quali il Tribunale Amministrativo ha accolto il ricorso. Si apre, dunque, un nuovo scenario per la sanità pubblica nella Piana del Sele e non tarderanno ad arrivare prese di posizione e iniziative politiche

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ruggi di Salerno, il saluto del Neo direttore Verdoliva: “Il futuro si costruisce insieme”

Questa mattina si è tenuto il saluto d’insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza, tra gli altri, del governatore Vincenzo De Luca

Tg InfoCilento 9 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Torna alla home