Cilento

Allarme truffe a Laureana Cilento: anziani nel mirino

Il Comune mette in guardia i cittadini dopo le ultime segnalazioni di tentativi di truffe ai danni di anziani

Ernesto Rocco

13 Novembre 2024

Il Comune di Laureana Cilento ha lanciato un allarme per una serie di tentativi di truffa ai danni degli anziani residenti. Diverse segnalazioni hanno evidenziato come malintenzionati stiano contattando telefonicamente persone sole, spesso anziane, con scuse varie, dal finto incidente di un parente alla necessità di verificare la loro presenza in casa.

InfoCilento - Canale 79

Come agiscono i truffatori

Il modus operandi dei truffatori è ormai noto: si fingono parenti, amici o operatori di servizi pubblici, creando un clima di urgenza e paura per indurre le vittime a consegnare denaro o preziosi. Spesso, le chiamate arrivano in orari inaspettati o da numeri sconosciuti, e i malviventi utilizzano un linguaggio confusorio e insistente per disorientare le loro vittime.

Come difendersi

Di fronte a chiamate sospette, è fondamentale mantenere la calma e seguire alcuni semplici consigli:

  • Verificare sempre l’identità del chiamante: Chiedere al presunto conoscente dettagli specifici che solo un vero parente o amico potrebbe conoscere.
  • Non fornire mai informazioni personali: Evitare di comunicare dati sensibili come il numero di carta di credito, i codici di accesso ai conti correnti o l’indirizzo di casa.
  • Non fidarsi delle richieste urgenti di denaro: I truffatori spesso creano situazioni di emergenza per spingere le vittime a prendere decisioni affrettate.
  • Chiamare un familiare o un vicino di fiducia: In caso di dubbio, consultare sempre una persona di fiducia prima di prendere qualsiasi decisione.
  • Denunciare sempre alle forze dell’ordine: Qualsiasi tentativo di truffa, anche se non andato a buon fine, deve essere segnalato alle autorità competenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home