Attualità

Arresti per omicidio Vassallo, parla lo storico segretario del sindaco pescatore: “Guardatevi bene intorno”

Per Spira, l’omicidio di Vassallo ha rappresentato un punto di non ritorno per l’intero territorio, che da quel momento ha subito un colpo devastante

Chiara Esposito

12 Novembre 2024

La verità sull’omicidio di Angelo Vassallo, il “Sindaco Pescatore”, sembra finalmente essere più vicina. A commentare la recente svolta investigativa è l’avvocato Gerardo Spira, storico segretario comunale di Vassallo, che da anni attende che sia fatta giustizia. “Noi abbiamo sempre saputo, non avevamo le prove, ma abbiamo sempre saputo”, afferma Spira, esprimendo un misto di sollievo e amarezza per il lungo silenzio calato sull’assassinio del sindaco di Pollica, avvenuto il 5 settembre 2010.

InfoCilento - Canale 79

Per Spira, l’omicidio di Vassallo ha rappresentato un punto di non ritorno per l’intero territorio, che da quel momento ha subito un colpo devastante. “Angelo non era semplicemente un uomo coraggioso o un politico audace,” racconta l’avvocato, “era un amministratore onesto.” Ed è questa onestà che, secondo Spira, ha fatto di lui un simbolo per la comunità e per chiunque creda in una gestione limpida e giusta della cosa pubblica. In questi quattordici anni, la speranza di ottenere giustizia non è mai venuta meno; anzi, oggi appare più forte e concreta che mai.

Spira sottolinea come, nonostante i molti anni trascorsi, la verità stia emergendo seguendo proprio il cammino tracciato da Vassallo. Per l’avvocato, è giunto il momento che vengano alla luce anche altre verità, legate a un territorio piagato da infiltrazioni malavitose, criminalità e camorra. Quando gli viene chiesto quale sia il ricordo più vivo di Angelo, Spira non ha dubbi: “Angelo parlava male di tutti gli amministratori, aveva capito. Guardatevi bene intorno…”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Torna alla home