Attualità

La storia di Noemi: nata da una coppia salernitana e concepita con fecondazione assistita sotto le bombe di Kiev

Un'iter complesso a causa dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ma conclusosi con un lieto fine

Comunicato Stampa

9 Novembre 2024

Raffaele Petta

Incontenibile gioia per una coppia salernitana, lei di 48 anni e il papà di 49 anni (che per privacy richiedono l’anonimato) per la nascita della piccola Noemi. Erano 15 anni che attendevano questo lieto evento. La paziente era stata sottoposta a 12 cicli di fecondazione assistita presso altri centri e, come ultima spiaggia, si era rivolta a Raffaele Petta, esperto in sterilità che collaborava con una clinica specializzata in fecondazione assistita in Ucraina, a Kiev.

InfoCilento - Canale 79

La fecondazione assistita

Dalla stimolazione ovarica effettuata presso quella struttura, venivano prelevati 8 ovociti ma solamente uno veniva fertilizzato, producendo un embrione che veniva congelato al quinto giorno per essere trasferito dopo un mese in utero. Tutto era pronto con biglietti aerei già fatti, ma il giorno prima della partenza la Russia invadeva l’Ucraina; tutti i voli furono sospesi e Kiev bombardata.

La coppia decise di trasferire l’embrione congelato in Italia ma, essendo i voli sospesi (anche se il trasferimento dell’embrione per via aerea è sconsigliato perché passando sotto il metal detector può essere deteriorato), rimaneva solo la via terrestre per cui questo embrione viaggiò per mezza Europa per una decina di giorni con pullman e treno.

Giunto in Italia, si presentò un altro problema: l’endometrio, cioè la mucosa che riveste la cavità dell’utero della madre, non cresceva, rendendo ostile l’ambiente per ricevere il prodotto del concepimento. Il dottore Petta propose allora alla paziente la somministrazione per via isteroscopica del PRP (plasma ricco di piastrine), modalità sperimentale presso il Servizio di Isteroscopia del Policlinico “Federico II”, diretto dal professore Attilio Di Spiezio.

La paziente fu affidata alla Virginia Foresti, responsabile di questo studio sperimentale. Il transfer fu effettuato quando l’endometrio raggiunse uno spessore ottimale di 10 mm, ottenendo così la gravidanza. Alla 37ª settimana, il feto presentò una iniziale sofferenza con centralizzazione del circolo fetale per cui fu ricoverata presso il Reparto di Ostetricia del Malzoni Research Hospital, diretto da Annamaria Malzoni, che prese personalmente in cura la paziente.

Il parto

Per il peggiorare delle condizioni fetali, si decise di anticipare il parto con taglio cesareo eseguito dai medici Vincenzo Bove con Pasquale Cioffi e l’ostetrica Silvia Mazzeo, con l’assistenza in sala operatoria dell’infermiera Sharon Romano. L’anestesia fu condotta da Biancamaria Cillo.

Alla 37,5 settimane nasceva la piccola Noemi con un peso di 2,400 kg, affidata al neonatologo Angelo Izzo, responsabile della TIN.

La mamma, commossa, ringrazia tutto il personale medico, ostetrico, infermieristico e le puericultrici del Malzoni Research Hospital che hanno contribuito a realizzare un sogno che sembrava impossibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Omicidio di Montecorvino Rovella: convalidato il fermo per Christian Persico

Il G.I.P. del Tribunale di Salerno ha convalidato il fermo e disposto la custodia in carcere per Christian Persico, accusato dell'omicidio di Assunta Sgarbini.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Allevamento di tonni a Battipaglia: avviata revoca della concessione

Il Comune di Battipaglia avvia l’annullamento della concessione demaniale alla TUNA SUD S.R.L. La Giunta propone nuovi indirizzi per la tutela ambientale costiera e fluviale

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home