Attualità

Paestum capitale del volontariato: una tre giorni dedicata all’impegno civile

Tre giorni intensi, durante i quali si alterneranno conferenze, workshop, tavole rotonde e laboratori

Ernesto Rocco

4 Novembre 2024

Paestum

Dal 8 al 10 novembre, Paestum torna ad essere un punto di riferimento per il volontariato italiano. L’Associazione Luciano Tavazza, in collaborazione con la Rete Volontariato Europeo e il CNCA odv, ha organizzato “Le giornate di Paestum. Dal Sud una nuova solidarietà”, un evento che mira a riaccendere la fiamma dell’impegno civile e a ripensare il ruolo del volontariato nel contesto attuale.

InfoCilento - Canale 79

Un ritorno alle origini

Negli anni ’90, Paestum fu un crocevia per il volontariato italiano. Qui, attivisti e cittadini si confrontarono su temi cruciali come l’inclusione sociale, la giustizia sociale e la partecipazione democratica. Oggi, a distanza di decenni, la città si prepara ad ospitare un nuovo incontro, con l’obiettivo di riprendere quel percorso e di tracciare nuove rotte per il futuro.

Un futuro da costruire insieme

Le giornate di Paestum” non sono solo un momento di commemorazione, ma un’occasione per riflettere sul presente e progettare il futuro. Come si legge nel comunicato ufficiale, l’evento intende “sviluppare una riflessione comune su come il volontariato organizzato, la cittadinanza attiva, l’impegno sociale rivolto alla promozione dell’inclusione sociale, possa riscrivere, oggi, nuovi scenari, e contribuire a immaginare e costruire nuovi mondi possibili”.

Tre giorni intensi, durante i quali si alterneranno conferenze, workshop, tavole rotonde e laboratori. Esperti del settore, attivisti, rappresentanti delle istituzioni e semplici cittadini si confronteranno su temi di grande attualità, come la transizione ecologica, la lotta alle disuguaglianze, la promozione della cultura della legalità e la costruzione di comunità inclusive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Torna alla home