Attualità

Polla presenta la sua Comunità energetica rinnovabile

La presentazione del progetto si è tenuta nella giornata di ieri presso la Casa dell'Architettura di Polla

Federica Pistone

30 Ottobre 2024

Nel pomeriggio di ieri, presso la Casa dell’Architettura di Polla, si è svolta la presentazione del nuovo progetto per la costituzione di una comunità energetica rinnovabile a Polla. Quest’iniziativa è il frutto della collaborazione tra l’amministrazione comunale di Polla, guidata dal sindaco Massimo Loviso e la società energetica Energyco di Salerno. L’evento è stato aperto con i saluti istituzionali del sindaco di Polla, Massimo Loviso, e del vicesindaco, Giuseppe Curcio, che hanno introdotto il progetto della Comunità Energetica Rinnovabile. Successivamente, è stata data la parola ai rappresentanti di Energyco, tra cui l’amministratore Raffaele Risi e i responsabili tecnici Antonietta Faia e Roberto Monaco.

InfoCilento - Canale 79

La comunità energetica rinnovabile

Una comunità energetica rinnovabile è un gruppo di persone e aziende che condividono energia pulita e rinnovabile, promuovendo un modello innovativo per la produzione, la distribuzione e il consumo di energia sostenibile. Questo nuovo approccio si basa sulla riduzione degli sprechi energetici e sulla condivisione di energia a costi competitivi, grazie all’innovazione nel settore energetico. La CER offre opportunità per i cittadini, le amministrazioni pubbliche e le imprese di unirsi per produrre e condividere energia locale da fonti rinnovabili, contribuendo così a vantaggi economici, sociali e ambientali.

Gli obiettivi

L’adesione alla comunità energetica è gratuita e mira a fornire benefici ambientali, economici e sociali ai suoi membri e alle comunità locali, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile. Le CER svolgono un ruolo significativo nella diffusione di impianti a fonti rinnovabili, nella riduzione delle emissioni di gas serra e nell’aumento dell’indipendenza energetica del Paese. In particolare, le comunità energetiche rinnovabili offrono opportunità sia per i singoli cittadini che per le industrie, portando benefici a livello territoriale e contribuendo al ripopolamento dei borghi, un aspetto di non secondaria importanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

Torna alla home