Cilento

Strada fantasma, anche in Appello confermato danno erariale per 1,5 milioni

I responsabili dovranno risarcire la Provincia di Salerno per il danno arrecato al patrimonio pubblico

Ernesto Rocco

27 Ottobre 2024

La vicenda della “strada fantasma” di Celso-Pollica ha trovato il suo epilogo definitivo con una sentenza della Terza sezione centrale d’Appello della Corte dei conti. I giudici contabili hanno confermato la condanna per danno erariale di 1,5 milioni di euro a carico di diversi responsabili, tra cui il responsabile contabile del Settore tecnico e il dirigente del servizio finanziario della Provincia di Salerno all’epoca dei fatti, nonché l’istituto bancario tesoriere.

InfoCilento - Canale 79

Un’opera inesistente

La vicenda risale al 2005, quando la Regione Campania stanziò fondi per la realizzazione di una strada che collegasse la frazione di Celso, nel comune di Pollica, a Casal Velino. Nonostante i lavori risultassero in corso e il finanziamento interamente utilizzato, l’opera non fu mai realizzata. A sollevare i primi dubbi fu l’allora sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, che denunciò l’assenza della strada.

Le indagini e la condanna

Le successive indagini hanno evidenziato come i responsabili avessero emesso mandati di pagamento falsi per crediti inesistenti, attingendo a fondi destinati ad altre opere.

La Corte dei conti, con la sentenza ora definitiva, ha accertato la responsabilità dei condannati, i quali dovranno risarcire la Provincia di Salerno per il danno arrecato al patrimonio pubblico.

Il ricorso respinto

I condannati in primo grado avevano presentato ricorso, sostenendo l’esistenza di errori nella sentenza. Tuttavia, la Corte d’Appello ha rigettato le loro richieste, confermando la piena validità della decisione precedente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Tg InfoCilento 30 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Elezioni regionali, centro-destra ancora fermo al palo sul candidato presidente

Settimana decisiva per le elezioni. Centrodestra e Centrosinistra scelgono i candidati: tra politici e civici, ecco tutti i nomi sul tavolo.

Ernesto Rocco

30/08/2025

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Maltempo: cade un albero nei pressi del cimitero di Sant’Arsenio

Forte vento abbatte un albero, tranciati cavi dell'alta tensione

Pontecagnano, ennesima aggressione ai danni di un autista di bus: sindacati denunciano escalation di violenze

L’aggressore, di origine nordafricana, ha assunto un comportamento minaccioso nei confronti di una giovane donna. L’autista, intervenuto con senso civico, è stato colpito fisicamente

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Droga, maxi-sequestro di cannabis: arrestati due italiani in flagranza di reato

Maxi operazione antidroga. Nei guai due persone, seqeustrata una piantagione di cannabis e sostanze stupefacenti

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Torna alla home