In Primo Piano

Niente Guardia di Finanza a Capaccio, Ragni: persa un’occasione

La caserma resta ad Agropoli che ha già affidato il bando per la costruzione di una nuova sede. Ragni punta il dito contro Voza.

Redazione Infocilento

19 Aprile 2016

La caserma resta ad Agropoli che ha già affidato il bando per la costruzione di una nuova sede. Ragni punta il dito contro Voza.

Ancora polemiche a Capaccio contro l’amministrazione retta dal sindaco Italo Voza. Ad alzare i toni l’ex vicesindaco Nicola Ragni il quale pone l’attenzione sulla questione sicurezza.
“Oggi sul nostro territorio vi è un’ innegabile recrudescenza di furti, omicidi ed altri atti delittuosi che la sola presenza delle forze attualmente in servizio, come Carabinieri e Polizia Locale, nonostante i loro sforzi, non riescono compiutamente a contrastare sia per l’enorme estensione del nostro territorio che per il notevole numero di abitanti e la contestuale presenza di numerosi extra-comunitari”, evidenzia Ragni. Un maggior supporto alle forze dell’ordine attualmente operanti sul territorio avrebbero potuto darlo gli uomini della guardia di finanza. La compagnia di Agropoli, infatti, alla ricerca di una nuova sede, avrebbe potuto trasferirsi proprio a Capaccio, presso i locali dell’ex macello con i fondi derivanti dall’accelerazione della spesa poteva essere riqualificato. “Grazie all’impegno del sottoscritto insieme ai Consiglieri comunali Marandino e Ciuccio fu possibile – spiega Ragni – recuperare delle somme che altrimenti sarebbero andate perse, e con le stesse è stato possibile realizzare i lavori di recupero e ripristino dell’immobile. Tali somme, stante l’immobilità amministrativa fin li avuta, erano praticamente già state perse e indirizzate verso altri comuni”.

InfoCilento - Canale 79

Eppure per l’ex vicesindaco questa era “una storica occasione” per avere la finanza; un’occasione, però, andata persa.
“Il sottoscritto, dopo una lunga trattativa con i vertici Regionali, Provinciali e locali della Guardia di Finanza – spiega – aveva avuto la disponibilità da parte degli stessi a venire a Capaccio non appena i lavori sarebbero stati ultimati. L’intesa era stata raggiunta e sarebbe stato un colpo magnifico, sia sotto il profilo della sicurezza, in quanto si trattava di avere costantemente circa 50 militari, ai quali se ne sarebbero aggiunti in seguito altri con l’integrazione di altri reparti del corpo, che avrebbero assicurato, oltre al normale compito, il controllo della sicurezza sul territorio, e sia sotto il profilo del prestigio e dell’orgoglio campanilistico perché finalmente Capaccio avrebbe recuperato la presenza di un Corpo storico che già era stato anni addietro sul nostro territorio ed era andato perduto”.
Di qui l’accusa a Voza che avrebbe “effettuato un dietro-front negando lo stabile, ormai pronto, alla Guardia di Finanza destinandolo ad Uffici e servizi che attualmente già si trovano sul nostro territorio, senza nessun rischio di perderli, e che sarebbero potuti tranquillamente restare allocati dove erano”. “Miopia politica o altro? Francamente non lo so”, conclude l’ex amministratore.

Persa l’opportunità di trasferirsi a Capaccio, la finanza resta ad Agropoli. Il comune ha già affidato i lavori per la costruzione di una nuova caserma che verrà realizzata nei pressi del liceo scientifico “Gatto”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Eboli: i droni stanano un piromane. 48enne denunciato

A Eboli, un 48enne marocchino è stato colto in flagranza di reato mentre bruciava rifiuti plastici pericolosi, grazie a un drone della Protezione Civile.

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Eboli: da Carmen Carnevale, ex Garante delle persone con disabilità, i ringraziamenti alla U.O.S.M.

Carmen Carnevale, ex Garante per le Disabilità del Comune di Eboli, esprime gratitudine al personale della UOSM per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza della salute mentale e auspicando maggiori risorse

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Pontecagnano, dava rifugio a minore evaso dal carcere: arrestato

Il soggetto resta domiciliato presso la propria abitazione in attesa del giudizio per direttissima

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Torna alla home