Attualità

I Comuni di Camerota e Trevi rafforzano la loro sinergia attraverso un incontro istituzionale

«L’obiettivo di questa collaborazione è non solo rafforzare i legami istituzionali tra Camerota e Trevi, ma anche promuovere il turismo e le economie locali»

Comunicato Stampa

21 Ottobre 2024

Camerota - Trevi

Nel corso dell’ultimo fine settimana, il sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta, insieme all’assessore al Turismo e alla Cultura Teresa Esposito, ha fatto visita al Comune di Trevi. Gli amministratori cilentani sono stati ospitati dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ferdinando Gemma, in un clima di grande cordialità e collaborazione. Questa visita rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di avvicinamento tra i Comuni di Camerota e Trevi, un rapporto che ha preso forma la scorsa estate, quando una delegazione umbra ha visitato Camerota, la perla del Cilento.

Sinergia Camerota – Trevi: la mission

Durante la loro permanenza, Scarpitta ed Esposito hanno avuto l’opportunità di scoprire le bellezze paesaggistiche e culturali di Trevi. Tra i punti di interesse, i due rappresentanti camerotani hanno potuto apprezzare in particolare gli ulivi e la produzione dell’olio, un elemento che accomuna profondamente le due realtà, entrambe fortemente radicate nelle tradizioni agricole e nella valorizzazione dei propri prodotti tipici.

«Questa visita rafforza il legame che si sta consolidando tra Camerota e Trevi, due comunità che, pur geograficamente distanti, condividono valori profondi legati alla terra, alla cultura e alle tradizioni. Sono convinto che questa sinergia possa portare a collaborazioni importanti, che contribuiranno alla crescita e alla valorizzazione dei nostri territori» ha commentato il sindaco Mario Salvatore Scarpitta.

L’incontro ha avuto luogo in un contesto particolarmente significativo, poiché a Trevi era in corso la sessantesima edizione della Mostra Mercato del Sedano Nero e Sagra del Sedano e della Salsiccia, un evento che testimonia l’importanza delle tradizioni agroalimentari e del patrimonio culturale locale.

«L’obiettivo di questa collaborazione è non solo rafforzare i legami istituzionali tra Camerota e Trevi, ma anche promuovere il turismo e le economie locali attraverso iniziative condivise. Entrambi i Comuni sono accomunati dalla vocazione agricola e dalla volontà di preservare le loro tradizioni, in particolare attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici, come l’olio extravergine d’oliva, simbolo di eccellenza per entrambe le realtà» ha aggiunto l’assessore Teresa Esposito.

Durante l’incontro, si sono poste le basi per futuri progetti congiunti, che potrebbero includere scambi culturali, eventi enogastronomici e iniziative turistiche per far conoscere ai visitatori le unicità di Camerota e Trevi. La sinergia tra i due territori mira a creare una rete di collaborazione stabile, capace di promuovere e sostenere lo sviluppo sostenibile attraverso il turismo esperienziale e la cultura del cibo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home