Attualità

Eboli, “Lingua, Linguaggio e Identità”: al Museo archeologico la XXIV settimana della Lingua italiana nel mondo

La Settimana della Lingua Italiana nel mondo è divenuta nel tempo la più importante rassegna internazionale dedicata alla nostra lingua

Comunicato Stampa

15 Ottobre 2024

Museo Eboli

Venerdì 18 ottobre, dalle ore 17,00, al fine di promuovere la Settimana della Lingua Italiana nel mondo, il ManES – Museo archeologico nazionale di Eboli, col patrocinio del Comune di Eboli e in collaborazione con l’Associazione “I Cantori di San Lorenzo”, l’Associazione sociale e culturale “E. Massajoli”, “Educarteatrando”, “San Nykola de Schola Graeca”, la Pro Loco di Eboli e il Liceo Musicale “Perito Levi” di Eboli, presentano l’evento culturale “Lingua, Linguaggio e Identità”. La Settimana della Lingua Italiana nel mondo, che quest’anno si svolge dal 14 al 20 ottobre, è divenuta nel tempo la più importante rassegna internazionale dedicata alla nostra lingua. Istituita nel 2001, è curata del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, dall’Accademia della Crusca e, all’estero, dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica.

InfoCilento - Canale 79

La settimana della Lingua Italiana nel mondo

In occasione di questa importante iniziativa internazionale e con l’intento di rafforzare la consapevolezza del valore della lingua e della cultura italiana, nell’evento che si terrà presso il ManES si ripercorrerà la storia della lingua italiana e il suo ruolo nel promuovere l’immagine del nostro Paese nel mondo, con una serie di interventi, alternati a momenti musicali e letture di poesie e brani scelti. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali della direttrice del Museo dott.ssa Ilaria Menale, del sindaco avv. Mario Conte, dell’assessore alla cultura prof.ssa Lucilla Polito e della presidente dell’Associazione“ I Cantori di San Lorenzo” prof.ssa Filomena Sessa.

Il programma

Gli interventi saranno affidati alla prof.ssa Maria Rosaria Pagnani, scrittrice e presidente dell’Associazione “E. Massajoli”, alla prof.ssa Mariella Marchetti, docente di italiano e latino e scrittrice, al prof. Pasquale Quaglia, scrittore e autore di testi letterari e teatrali, e alla prof.ssa Cristina Manzione, docente di Lingua e Letteratura italiana in scuole e università di Iran e Grecia. Gli intermezzi musicali saranno affidati alla prof.ssa Antonella De Chiara, soprano, accompagnata al pianoforte dalla prof.ssa Manuela Cardaropoli e dagli allievi del Liceo Musicale “Perito levi” di Eboli. Le letture saranno affidate alle voci delle Associazioni organizzatrici, guidate dalla prof.ssa Alessandra Gallotta.

La partecipazione all’evento è gratuita e non occorre la prenotazione. In occasione dell’evento, a partire dalle ore 17,00, anche l’ingresso al Museo sarà gratuito (ultimo ingresso ore 18.30).

Le info utili

Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele Piazza S. Francesco, 1 – Eboli (SA), tel: +39 0828332684, drm-cam.eboli@cultura.gov.it

www.museicampania.cultura.gov.it

Orari di apertura:

Dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30); Domenica dalle 9.00 alle 13.30 (ultimo ingresso ore 13); Lunedì chiusura settimanale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Torna alla home