Attualità

Ecco la Comunità Energetica di Atena Lucana: avviata la costituzione

La prima riunione ha visto diversi cittadini e imprenditori partecipare con interesse e curiosità

Comunicato Stampa

14 Ottobre 2024

Comunità Energetica Rinnovabile

Avviato l’iter per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) ad Atena Lucana. Per chi aderirà, i vantaggi ci saranno sia per chi vorrà realizzare un proprio impianto rinnovabile con misure a fondo perduto, sia per i consumatori con incentivi in bolletta. Inoltre, in caso di surplus di produzione elettrica, questa potrà essere immessa in rete e venduta con introiti che potranno essere speri per la Comunità di Atena Lucana.

InfoCilento - Canale 79

La presentazione

Queste alcune delle informazioni evidenziate sabato 12 Ottobre, durante il primo incontro tenutosi presso l’auditorium A. Cirillo ad Atena Scalo. La prima riunione ha visto diversi cittadini e imprenditori partecipare con interesse e curiosità, ascoltando i diversi interventi tecnici che si sono susseguiti, in particolare quelli dei tecnici del Consac IES che seguiranno la realizzazione della CER ad Atena.

Primo passo compiuto per la realizzazione della Comunità energetica rinnovabile, dunque. “L’amministrazione comunale di Atena Lucana – come ha spiegato il sindaco Luigi Vertucci – è da sempre sensibile alle tematiche ambientali, e la CER ha vantaggi di carattere ambientale, sociale ed economico. L’invito alla partecipazione è diretto a cittadini e imprese che, ricordiamo, ad Atena sono tante e importanti.  Tutti i cittadini potranno partecipare e ottenere informazioni presso gli uffici comunali e presso Consac Ies, mentre il convegno di ieri è presente integralmente sulla pagina Facebook del Comune“.

I vantaggi della Comunità Energetica

Come ha spiegato Felice Parrilli Direttore generale del Consac IES, realizzare la CER comporta grossi vantaggi perché, una volta soci, chi ha intenzione di realizzare il proprio impianto fotovoltaico lo potrà fare con un risparmio a fondo perduto del 40%.

Il vantaggio per i soci produttori inoltre è quello di poter auto consumare la produzione elettrica per la propria casa o azienda, e l’energia prodotta in eccesso potrà essere immessa in rete e venduta con un introito ulteriore.  Ma i vantaggi sono anche per chi sceglie di essere solo socio consumatore.

Per questi soci, la Cer offre un vantaggio in bolletta, cioè un incentivo di 12 centesimi al kw ora prodotto. “Finalità della Comunità energetica – ha ribadito il consigliere comunale con delega all’ambiente Carmine Cancro è quella di creare un gruppo che lavori insieme, alcuni soci produrranno energia, altri la consumeranno, altri la produrranno e la consumeranno, al fine di ottimizzare il funzionamento della CER e di massimizzare quelli che sono i benefici che la legge prevede. Avrà un fine sociale, così che una parte dei proventi della Comunità Energetica potrà essere utilizzata a fini sociali per la comunità di Atena Lucana. I proventi della CER arriveranno non solo da chi produce l’energia, ma anche da chi la consuma, pertanto gli stessi proventi verranno divisi tra produttori e consumatori”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

Torna alla home