Cilento

Camerota, bimbo in arresto respiratorio: staffetta per raggiungere l’ospedale

Il bambino di soli tre anni era in gravi condizioni, il tempestivo intervento dell'ambulanza e l'arrivo di personale medico ha scongiurato il peggio

Redazione Infocilento

10 Ottobre 2024

Croce gialla, Camerota

Provvidenziale intervento di salvataggio per un bimbo residente nel centro di Marina di Camerota. Il tempestivo intervento dei soccorsi ha permesso che la storia si concludesse lieto fine. Il bambino di soli tre anni è stato trovato in arresto respiratorio, cianotico e con una frequenza cardiaca molto bassa dal personale della Croce Gialla di Marina di Camerota (l’autista Gianmarco Di Luca e l’infermiere Mauro Curcio) contattati dai genitori del piccolo.

Il trasferimento in ospedale

Senza perdere un istante, i soccorritori hanno iniziato le manovre di rianimazione e, autorizzati dalla centrale operativa del 118, hanno somministrato dei farmaci al piccolo. Successivamente è stato trasferito sull’ambulanza ed è partita la corsa verso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania.

Il bambino è stato raggiunto da un’auto medica, che lo ha incrociato allo svincolo di Poderia della Cilentana. A bordo del mezzo il medico rianimatore Rosa Lampasona e l’infermiere Luigi Caputo che hanno affiancato l’equipaggio dell’ambulanza, fornendo assistenza continua al piccolo paziente.

Condizioni in immediato miglioramento

Grazie all’intervento tempestivo e coordinato di tutti i sanitari coinvolti, le condizioni del bambino sono migliorate progressivamente. Al suo arrivo in ospedale, il piccolo è stato subito preso in carico dal personale sanitario, che ha proseguito le cure necessarie.

Anche in questo caso la tempestività dei soccorsi si è rivelata fondamentale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home