Attualità

Eboli, tutto pronto per “Sono Terra. Il Festival di chi semina e raccoglie”: 2 giorni di incontri nella Badia di San Pietro Alli Marmi

L'appuntamento è per venerdì 11 e sabato 12 ottobre

Silvana Scocozza

8 Ottobre 2024

Eboli, Badia di San Pietro Alli Marmi

Cresce l’attesa ad Eboli, la macchina organizzativa è in moto da qualche settimana per “Sono Terra. Il Festival di chi semina e raccoglie”. Due giorni di incontri, tra le mura millenarie della Badia di San Pietro alli Marmi, venerdì 11 e sabato 12 ottobre 2024, dedicati ai quattro temi scelti per questa edizione: “fare”, “ricercare”, “abitare”, “coltivare”. Sabato pomeriggio, gli attesi incontri con l’imprenditrice sociale Selene Biffi, fondatrice di “She works for peace”, che racconterà la sua storia e il suo impegno in Afghanistan e l’economista Luigino Bruni, editorialista di “Avvenire”, autore di numerosi saggi sull’economia civile, esponente del Comitato Scientifico “The Economy of Francesco”.

InfoCilento - Canale 79

La manifestazione

L’evento è ideato e promosso dalla Organizzazione di Produttori della Piana del Sele Solco Maggiore: un sistema di filiera dove il prodotto agricolo fresco diventa un “bene”. Un progetto che fa dell’agricoltura sostenibile e del rispetto dell’ambiente la sua essenza. “Sono Terra Festival”, infatti, nasce proprio con questo obiettivo: raccontare la filosofia della OP e incontrare chi è in cerca di nuove prospettive sull’alimentazione e di un dialogo profondo con la terra e le sue connessioni.

Il Festival

Il Festival si apre con la VI edizione del Premio Solco Maggiore, un riconoscimento rivolto a chi rappresenta un’ispirazione vivente attraverso il suo lavoro e il suo impegno nella società. Queste le categorie: Categoria “Fare”. Quel modo di fare agricoltura che produce paesaggi e genera bontà: Premio Solco Maggiore 2024 – Prospettive; Categoria “Ricercare”. Perché nella ricerca si ritrova stimolo e motivazione: Premio Solco Maggiore 2024 – L’Opera e l’Arte; Categoria “Abitare”. Il luogo da vivere, il luogo da abitare: Premio Solco Maggiore 2024 – Giusta Economia; Categoria “Coltivare”. Si coltiva un sogno, così come si mette a coltura un terreno: Premio Solco Maggiore 2024 – La Cura e il Valore. I nomi dei premiati sono rivelati durante la serata. Tra gli ospiti, Ermanno Tritto, responsabile relazioni del Foody Mercato Agroalimentare Milano; lo chef stellato Alfonso Iaccarino, del Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui due Golfi; l’imprenditrice sociale Selene Biffi, fondatrice dell’associazione “She works for Peace”. Gli intermezzi musicali sono affidati a Barbara Guida, chitarra e cetra, e Annalisa Tarallo, flauto.

Appuntamento: 11 e 12 ottobre

Sabato mattina, la tavola rotonda “Lo stato dell’arte del progetto Bio.Arch. – Biodiversità e Archeologia” accompagna la platea attraverso le attività dell’archeologa Maria Carlotta Vocca, nel cuore di una iniziativa che fonde ricerca archeologica e studi scientifici. Attesa, in serata, alle 20.30, per “Il Frutto di Kore”, spettacolo dell’attrice e performer Gilda Deianira Ciao, dedicato alle suggestioni del mito che animano il territorio della Piana del Sele, accompagnata dal chitarrista Gianfranco Villano. Tra canti e mito, tra umano e divino, lo spettacolo spazierà tra musica rock, folk e elettronica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Incidente a Campagna, paura nell’area Pip

Incidente nella mattinata, camion impatta contro una colonna in cemento armato

Torna alla home