Approfondimenti

Andamento del mercato energetico nel 2024

Redazione Infocilento

18 Ottobre 2024

Il mercato energetico è in costante evoluzione, caratterizzato da una complessità crescente che offre sia sfide che opportunità per imprese e consumatori.

InfoCilento - Canale 79

Sia il mercato energetico europeo che quello italiano nel 2024 hanno subito e si pensa subiranno ancora trasformazioni significative, influenzate dalla ripresa economica, dalle politiche ambientali e dalle innovazioni tecnologiche.

La crescente domanda di energia e la spinta verso la sostenibilità avranno un impatto sui prezzi e sulle strategie di approvvigionamento energetico.

Prezzi in discesa

È ragionevole pensare che durante i restanti mesi del 2024, il prezzo del gas naturale continuerà ad aggirarsi intorno ai 50-60 euro per megawattora e quello dell’elettricità tra i 90-95 euro per megawattora. Le bollette resteranno alte rispetto ai livelli pre-pandemia, ma saranno più basse rispetto all’inverno precedente.

I prezzi energia dipendono da molteplici fattori, come la ripresa economica, che aumenterà la domanda di energia e le politiche ambientali dell’Unione Europea e dell’Italia, che promuovono le fonti rinnovabili e tassano maggiormente i combustibili fossili. Inoltre, le innovazioni tecnologiche giocheranno un ruolo chiave nello sviluppo di nuove soluzioni energetiche, come reti intelligenti, stoccaggio di energia e mobilità elettrica.

Questi progressi offriranno opportunità di risparmio e miglioramenti in efficienza, ma richiederanno anche importanti investimenti nelle infrastrutture energetiche.

Le principali sfide nel mercato energetico

Nel 2024, il mercato energetico ha affrontato e continuerà ad affrontare diverse sfide significative, che potrebbero compromettere la sicurezza, la qualità e la sostenibilità dell’approvvigionamento energetico. Una delle principali problematiche è la dipendenza dalle importazioni di gas e elettricità da paesi terzi, che espone il mercato italiano a rischi geopolitici e fluttuazioni dei prezzi.

Questo fattore rende il settore energetico vulnerabile a interruzioni nell’approvvigionamento, influenzando così la stabilità dei costi. Inoltre, la scarsa diversificazione delle fonti energetiche limita ulteriormente la resilienza del mercato. La prevalenza delle fonti fossili e la bassa disponibilità di risorse rinnovabili rendono ancora oggi l’Italia suscettibile alle oscillazioni dei prezzi e alle crisi di approvvigionamento.

Un ulteriore ostacolo è rappresentato dalla mancanza di infrastrutture adeguate, che limita la capacità di trasporto e stoccaggio dell’energia. Questa carenza non solo impedisce un’efficace distribuzione delle risorse energetiche, ma ostacola anche lo sviluppo di nuovi progetti energetici e la transizione verso un sistema più sostenibile.

Come tutelarsi dalle fluttuazioni dei prezzi

Non tutti sanno che esistono diverse strategie che possono essere usate per tutelarsi dalle cosiddette fluttuazioni del mercato energetico. Per scegliere quella più adatta, però, è necessario conoscere le previsioni del mercato stesso, così da poter non commettere errori.

Uno dei metodi più semplici è stipulare contratti a lungo termine. In base a come si prevede che evolverà il mercato, potrebbe essere conveniente scegliere un contratto a prezzo fisso (se ad esempio si prevedono aumenti notevoli nei mesi successivi). Viceversa, se l’andamento del mercato fa presumere una discesa, come sta accadendo in questo momento storico, potrebbe non essereconsigliabile scegliere offerte a prezzo fisso. Viceversa, ci si potrebbe muovere verso offerte indicizzate a prezzo variabile che si basano sul PSV e il PUN, con quota fissata a lungo termine o, nei casi in cui fosse possibile, a tempo indeterminato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home