Cilento

Altavilla Silentina, presentato il libro del Cavaliere Francesco D’Errico

Questa mattina, presso l’Auditorium “A. Casagrande” di Altavilla Silentina, si è tenuta la presentazione dell’ultimo libro del Cavaliere Francesco D’Errico.

Ernesto Rocco

5 Ottobre 2024

Francesco D'Errico

I valori della vita – Antologia di pensieri, d’esperienza e di guida morale e spirituale” s’intitola così il libro (edito dalla Casa editrice Il Saggio del cavaliere Giuseppe Barra di Eboli) presentato dinanzi ad una platea di studenti grazie all’organizzazione capillare del Maresciallo della Stazione dei Carabinieri di Altavilla Silentina, Massimiliano Mirra. Presente all’incontro anche il Capitano, Greta Gentili.

InfoCilento - Canale 79

Chi è il cavaliere Francesco D’Errico

Il cavaliere Francesco D’Errico è stato Sottotenente dei carabinieri e ha prestato servizio ad Adrano (CT) per poi comandare per 21 anni, da Brigadiere a Maresciallo, la Stazione carabinieri di Borgo Carillia di Altavilla Silentina, in provincia di Salerno.

Già presidente onorario dell’Associazione Nazionale Carabinieri proprio di Altavilla Silentina, da lui fondata e presieduta per un decennio ha ricevuto tanti attestati di stima e numerosi riconoscimenti, tra cui  Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana; la Medaglia d’oro per lungo comando; la Croce d’oro per i 40 e i 25 anni di servizio; la Medaglia d’oro Mauriziana  per i dieci lustri di servizio;  la Medaglia di Bronzo per l’assistenza ed ordine pubblico nelle zone terremotate del Salernitano del 1980/81 e per aver comandato tre mesi la stazione dei CC di Colliano colpita dal sisma.

Dunque, una carriera lunga e piena di sacrificio e senso del dovere, un valido esempio per le nuove generazioni raccontato, dal Cavaliere, anche in tanti altri volumi pubblicati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home