Attualità

L’orgoglio delle tradizioni legate alla coltura del grano: un incontro a Matinella

Nell'ambito della Festa della Civiltà Contadina un incontro denominato "L'orgoglio delle tradizioni legate alla coltura del grano"

Alessandra Pazzanese

30 Settembre 2024

Si è discusso di risorse, di ambiente e di transizione ecologica, di vivibilità e potenziamento delle risorse agricole come opportunità di crescita e sviluppo per il Cilento e di tanto altro, durante il dibattito denominato “L’orgoglio delle tradizioni legate alla coltura del grano” tenutosi a Matinella.

InfoCilento - Canale 79

A prendere parte al dibattito, tenutosi nell’ambito della “Festa della Civiltà Contadina” e curato dall’associazione “Opera Nicola Vernieri, tante autorità politiche, religiose e legate al mondo dell’imprenditoria. Nello specifico, ad intervenire, sono stati: Don Carlo Ciocca, parroco di Albanella; Renato Josca sindaco di Albanella; Franco Alfieri, presidente della Provincia di Salerno; Edoardo Vito, assessore al Turismo del Comune di Albanella; Iolanda Busillo, segretaria dell’Ordine Agronomi di Salerno, Domenico Ronca, docente di Agronomia e Coltivazioni Erbacee di Agraria dell’Università degli Studi di Salerno, Teresa Del Giudice, docente di Politica Agraria dell’Università Federico II di Napoli; Giancarlo Carrano, presidente dell’Aps Mimi; Domenico Cerruti editore di InfoCilento e presidente di E-Way Finance e Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo “NOI MODERATI” alla Camera dei Deputati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home