Attualità

Una postazione per le guide turistiche di Paestum

Paola Desiderio

14 Aprile 2016

L’appello delle guide autorizzate che lavorano presso il sito patrimonio Unesco

Sono dieci le guide turistiche che lavorano presso il Parco Archeologico di Paestum. Ma non hanno una postazione come avviene in altri siti d’interesse storico-archeologico. Così, quando un gruppo arriva in cerca di una guida che gli racconti la storia di Paestum e dei suoi monumenti, deve sperare di trovarne una davanti all’ingresso dei templi. “Che la guida sia locale è essenziale perché insieme a Paestum noi possiamo anche promuovere il territorio circostante” afferma una delle guide, Angela Puca.”E qui è di necessaria importanza che la guida sia autorizzata dalla Regione Campania e che sia una guida locale. Perché possiamo proporre il Cilento. Perché vivere Paestum staccato dal Cilento non è possibile. Perché quest’area archeologica è nel Parco Nazionale del Cilento e quindi insieme alle caratteristiche di questo sito archeologico, il visitatore deve conoscere la pietra locale con la quale sono stati costruiti i templi, le specialità culinarie e il paese stesso di Capaccio che è la sede medievale di Paestum”.

Molto spesso i gruppi che arrivano in pullman hanno già una guida a bordo.”La guida che viene da fuori offre a questo territorio un turismo mordi e fuggi” finita la visita si va via, ai turisti non si parla del territorio circostante, delle altre bellissime località che ci sono nei dintorni. “Il problema è che noi non abbiamo una postazione in cui poter vendere il nostro servizio e poter far conoscere ai visitatori il nostro territorio.- spiega Angela Puca – A Napoli, Pompei ed Ercolano questa cosa è stata concessa, ma qui nell’area archeologica di Paestum no. Se uno vuole una guida si deve far dare un elenco di 1000 guide campane, all’Azienda di Soggiorno e Turismo. Se uno vuole una guida al momento, se noi non siamo qua davanti non è possibile trovare una guida”.

L’appello, a nome delle guide turistiche di Paestum, è rivolto al direttore del Parco archeologico Gabriel Zuchtriegel: “Noi chiediamo solo un posto in cui poter stare per poter promuovere il nostro territorio con le nostre competenze. Quindi fare in modo che questo territorio decolli. Perché se tutti ci affidiamo alla competenza e alla professionalità questo territorio pian piano crescerà. Non avendo una collocazione vengono molte guide da fuori, perché chiamano direttamente Napoli, che è il posto dove si lavora di più. I gruppi vengono direttamente con la guida ma queste guide fanno la visita e se ne vanno, non portano le persone a mangiare qua, non fanno vedere le altre località nei dintorni, come Agropoli e Castellabate. Vorremmo che il nuovo dirigente tenga conto di questa nostra richiesta”.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home