Attualità

Capaccio: “Le Cente patrimonio culturale immateriale da valorizzare”, Comune chiede l’inserimento nell’IPIC

Il Comune di Capaccio Paestum chiederà l’inserimento della storica tradizione cittadina delle “Cente” nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC).

Comunicato Stampa

24 Settembre 2024

Cente

Il Comune di Capaccio Paestum chiederà l’inserimento della storica tradizione cittadina delle “Cente” nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC). L’Inventario cataloga il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, alle pratiche, ai saper fare della comunità campana, così come definite dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 17 ottobre 2003.

InfoCilento - Canale 79

La storia

Le Cente votive vengono portate ogni anno in omaggio alla Santissima Madonna del Granato a Capaccio Capoluogo. Nella notte tra il 14 e il 15 agosto, poco dopo la mezzanotte, centinaia di fedeli si mettono in cammino dalle borgate di Gromola, Capaccio Scalo, Rettifilo, Vuccolo Maiorano, Spinazzo e Capaccio Capoluogo per raggiungere il santuario posto alle pendici del Monte Calpazio. La tradizione delle Cente mescola fede e memoria storica diventando anche un momento di unione per i cittadini capaccesi, che si riuniscono nei giorni precedenti per la loro realizzazione. Infatti, le Cente vengono preparate rigorosamente a mano dai fedeli, rispettando il saper fare delle antiche tradizioni tramandate negli anni.

Le Cente votive, così come preparate a Capaccio Paestum, assumono la forma di barche in legno leggero recanti candele che, nel numero di 100, sono disposte l’una accanto all’altra e sono ornate con nastri multicolori, fiori e l’immagine sacra della Madonna del Granato. Dopo essere state accuratamente confezionate, le Cente vengono portate a spalla o sul capo dai fedeli, che spesso camminano a piedi nudi, fino a raggiungere l’antico Santuario eretto nel X secolo e sito a 243 metri di altezza sul promontorio a ridosso del monte Calpazio, intonando inni in onore della Madonna. Il tragitto che conduce al Santuario è illuminato non solo da luminarie ma anche dalle primissime luci dell’alba.

Le “Cente” di Capaccio Paestum sarebbero l’ennesima manifestazione del patrimonio immateriale dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento a comparire nell’IPIC. Nell’inventario, infatti, sono state già inseriti il “Volo dell’Angelo” di Prignano Cilento e di Rutino, il “Carnevale” di Agropoli e “La processione re la Maronna re lu maru – La regina venuta da Costantinopoli” di Agropoli.

Il commento

«Il riconoscimento di tradizioni così antiche come le Cente, o come le tradizioni degli altri tre centri dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento che da quest’anno sono presenti nell’IPIC, è una importante opportunità per valorizzarle dichiara il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, Franco Alfieri – Le nostre terre non sono solo fatte di luoghi splendidi, paesaggi mozzafiato, prelibatezze enogastronomiche e beni culturali, come i Templi di Paestum, che il mondo ci invida, ma sono fatti anche di antiche tradizioni che raccontano la storia dei luoghi e delle comunità che li abitano. Ebbene, la valorizzazione di queste tradizioni è un ulteriore incentivo al turismo nei nostri luoghi, un ulteriore motivo per visitarli nel corso dell’intero arco dell’anno, con le ricadute economiche che questo può comportare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home