Attualità

Aree interne e spopolamento, un incontro a Castellabate

Ad intervenire anche il saggista e giornalista di Repubblica, Federico La Porta

Comunicato Stampa

24 Settembre 2024

Castello Castellabate

Il Comune di Castellabate, sabato 28 settembre alle ore 18.00, presso il Castello dell’Abate, ospiterà un importante convegno dal titolo “Spopolamento delle aree interne ed emigrazione dei giovani: che fare?”, per soffermarsi sul concetto di Restanza, attraverso le riflessioni dell’illustre saggista e giornalista di Repubblica, Dott. Filippo La Porta, con lo scopo di sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni sull’eterno dilemma del partire o restare che attraversa la storia dell’uomo. Dialogheranno con lui il Sindaco del Comune di Castellabate, Marco Rizzo, e il giornalista e scrittore, Antonio Corbisiero, promotore dell’iniziativa in qualità di rappresentante dell’associazione culturale “Artea”.

A moderare l’evento ci sarà la giornalista, Germana Derì. Tale manifestazione rappresenta una riflessione concreta sul problema dello svuotamento dei paesi con il conseguente impoverimento del tessuto culturale, ma anche un’opportunità di richiamo per i borghi e il ritorno alle origini.

Il commento del sindaco Rizzo

La tematica legata allo spopolamento delle aree interne nei nostri territori è una problematica che non possiamo permetterci più di sottovalutare ed ignorare. Le istituzioni in questo caso hanno il dovere di trovare delle soluzioni alternative per offrire prospettive future ai tanti giovani che sono, attualmente, costretti ad allontanarsi dai propri luoghi d’origine. Questo convengo è rivolto soprattutto a loro e il mio auspicio è proprio quello di una loro presenza partecipata e attiva”, è il commento del Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Torna alla home