Attualità

Palinuro e Mantova: patto d’amicizia nel nome del sommo poeta Virgilio

Mantova è la terra natia del poeta latino, Palinuro il centro costiero a cui ha dedicato dei versi dell'Eneide.

Comunicato Stampa

13 Aprile 2016

Mantova è la terra natia del poeta latino, Palinuro il centro costiero a cui ha dedicato dei versi dell’Eneide.

Qualcuno direbbe “finalmente”, perchè un patto d’amicizia tra la città che ha dato i natali a Publio Virgilio Marone e quella che, più di ogni altra, ha beneficiato dei suoi mitologici racconti era un qualcosa che mancava davvero. Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016 e Palinuro, perla costiera del Cilento che porta con fierezza il nome del mitologico nocchiero di Enea, sono ora più vicine grazie alle iniziative che l’associazione palinurese che porta anch’essa il nome del Sommo Poeta, ha realizzato in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Centola-Palinuro.
A Febbraio era stata infatti la delegazione di Palinuro ad essere ospitata in terra Mantovana dal Sindaco Palazzi e dalla sua giovane e fattiva amministrazione, e ora sarà propria la delegazione della città di Virgilio ad essere a Palinuro, il 15 e 16 Aprile prossimo, per la sigla del Patto d’Amicizia tra le due località.
Una due giorni Virgiliana che contrapporrà eventi di rara formazione culturale, come le relazioni del Magnifico Rettore dell’Università di Salerno, Prof. Aurelio Tommasetti e dell’esimio Prof. Duilio Franchina dell’Università di Messina, alle rivisitazioni Virgiliane da parte degli studenti del locale Istituto Comprensivo, passando per la visita guidata della delegazione mantovana alle bellezze naturali di Capo Palinuro, alle degustazione delle ticipicità enogastronomiche territoriali curate dall’Istituto Superiore “Ancel Keys”, agli spettacoli teatrali e arrivando, infine, all’evento che apporrà il definitivo sigillo all’amicizia tra Palinuro e Mantova: la svelatura del busto di Publio Virgilio Marone che sarà posto nell’omonima piazzetta al centro della cittadina cilentana.
Cultura, insomma, che unisce territori diversi ma bellissimi, ognuno nelle sue peculiarità, cultura che serve anche come volano per promuovere turisticamente il territorio.
Il busto di Virgilio, che sarà posto nell’omonima piazzetta di Palinuro, è un dono di un’azienda del luogo, la Photoworld.it di Ermanno Montuori, impresa che opera nella stampa fotografica online da 11 anni e che per il tramite dell’Associazione Publio Virgilio Marone farà quindi dono al Comune e di conseguenza alla popolazione, di questo indelebile segno di riconoscenza storica e culturale nei confronti di Publio Virgilio Marone.
“Un’iniziativa importante – ha dichiarato il primo cittadino di Centola-Palinuro Carmelo Stanziola – che stimola ancor più lo sviluppo turistico della nostra comunità. Questa è un’ ulteriore dimostrazione che la cultura unisce. Un grazie di cuore al sindaco e all’amministrazione comunale di Mantova per la condivisione della proposta del Patto d’Amicizia che sigleremo in uno speciale Consiglio Comunale che si terrà proprio all’Anfiteatro dell’Antiquarium di Palinuro il prossimo 16 Aprile”.
Nel ricco programma di eventi programmati per le Giornate Virgiliane di Palinuro, è da segnalare la svelatura del busto del Sommo Poeta, alle ore 20.00 di Sabato 16 Aprile in piazza Virgilio, alla presenza della autorità religiose e civili e del Concerto Bandistico Primula di Palinuro, che eseguirà l’Inno Nazionale. Successivamente, nella stessa piazza, gli Artisti Cilentani Associati metteranno in scena il musical “Palinuro: Nocchiero di Enea”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Torna alla home