Almanacco

Almanacco del 23 settembre

Oggi si celebra San Pio da Pietrelcina, noto come Padre Pio, sacerdote cappuccino famoso per le sue stimmate e i suoi miracoli

Redazione Infocilento

23 Settembre 2024

San Pio

Il 23 settembre è il 266º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 267º negli anni bisestili). Mancano 99 giorni alla fine dell’anno. Questa data segna l’inizio dell’autunno nell’emisfero settentrionale e della primavera nell’emisfero meridionale.

Santi del giorno

Il 23 settembre si celebra San Pio da Pietrelcina, noto come Padre Pio, sacerdote cappuccino famoso per le sue stimmate e i suoi miracoli. Altri santi del giorno includono San Lino, secondo Papa della Chiesa cattolica, e Santa Tecla di Iconio, martire cristiana.

Nati il 23 settembre

  • Augusto (63 a.C.-14 d.C.): Primo imperatore romano, noto per aver fondato l’Impero Romano e per le sue riforme che hanno stabilizzato e consolidato il potere di Roma.
  • Ray Charles (1930-2004): Cantante e musicista statunitense, noto come “The Genius”. Ha rivoluzionato la musica soul e R&B con successi come “Hit the Road Jack” e “Georgia on My Mind”.
  • John Coltrane (1926-1967): Musicista jazz statunitense, considerato uno dei più grandi sassofonisti di tutti i tempi. Ha influenzato il jazz con album come “A Love Supreme”.
  • Gino Paoli (1934): Cantautore italiano, autore di canzoni celebri come “Il cielo in una stanza” e “Sapore di sale”. È una figura di spicco della musica italiana.

Morti il 23 settembre

  • Vincenzo Bellini (1801-1835): Compositore italiano, noto per le sue opere liriche come “Norma” e “La sonnambula”. È considerato uno dei più grandi operisti del XIX secolo.
  • Sigmund Freud (1856-1939): Neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi. Le sue teorie sulla mente e l’inconscio hanno rivoluzionato la psicologia.
  • Pablo Neruda (1904-1973): Poeta cileno, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1971. È noto per le sue poesie d’amore e per il suo impegno politico.
  • Salvo D’Acquisto (1920-1943): Carabiniere italiano, eroe della Seconda Guerra Mondiale. Si sacrificò per salvare 22 civili italiani durante un rastrellamento nazista.

Evento storico

Il 23 settembre 1846, l’astronomo tedesco Johann Gottfried Galle confermò la scoperta del pianeta Nettuno, basandosi sui calcoli dell’astronomo francese Urbain Le Verrier.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home