Piana del Sele

Eboli: cerimonia di commemorazione Vincenzo Giudice, medaglia d’oro al valor militare

80 anni dall’eroico sacrifico di Vincenzo Giudice, Maresciallo Maggiore della Guardia di Finanza, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Silvana Scocozza

16 Settembre 2024

La Città di Eboli attende sempre con molto entusiasmo e grande partecipazione questa giornata. È questo, infatti, uno dei momenti più sentiti per ricordare e per rendere omaggio alla memoria del Maresciallo Maggiore della Guardia di Finanza, Medaglia d’Oro al Valor Militare.

InfoCilento - Canale 79

In piazza della Repubblica domani mattina alle ore 10.00 cerimonia solenne con la deposizione di una corona di alloro al monumento eretto in memoria di Vincenzo Giudice.

Le allocuzioni saranno affidate al Generale C.A. Vito Augelli Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale della Guardia di Finanza e al sindaco di Eboli Mario Conte. Accanto alle autorità militari anche la signora Fernanda Giudice nipote del Maresciallo e portatrice della Medaglia d’oro.

Autorità civili e militari saranno presenti nella centralissima piazza.

A seguire presso la sala Italia del CinemaTeatroItalia previsto il convegno sull’Eroica figura del Maresciallo Maggiore Vincenzo Giudice.

Introduce e modera il giornalista Vito Pompeo Pindozzi. Intervengono Vitina Paesano e il cavaliere Giuseppe Barra che racconteranno di Vincenzo Giudice: l’ebolitano; Nicola Di Guglielmo, Generale (in cong) GdF che presenta la figura di Vincenzo Giudice: il Finanziere.

Attesa anche per la Premiazione degli alunni ebolitani che hanno partecipato al concorso
Vincenzo Giudice, l’Eroe della mia Citta”.

Vincenzo Giudice

Il 16 settembre di 80 anni fa veniva trucidato a Bergiola Foscalina (MS) il Maresciallo Maggiore della Guardia di Finanza Vincenzo Giudice, Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Vincenzo Giudice, nato ad Eboli il 24 marzo 1891, reduce della 1^ Guerra Mondiale, era Comandante della Brigata Costiera di Carrara.

Il 16 settembre 1944, a Bergiola Foscalina, a pochi chilometri da Carrara, fu ucciso un militare tedesco. Immediatamente scattò la rappresaglia delle S.S. al comando del Maggiore Walter Reder, e dei fascisti della Brigata nera “Mai Morti”, che radunarono numerosi civili, anziani, donne e bambini, tra cui la moglie e i figli di Giudice,  nella scuola elementare per ucciderli.

Giudice si offrì di prendere il posto dei civili catturati, ma i nazisti non vollero accogliere la proposta, perché si trattava di un militare. Il M.llo si tolse la giubba, dichiarandosi civile; ma il suo tentativo fu inutile, perché venne immediatamente fucilato. L’eccidio fu poi portato a termine, gli ostaggi chiusi nella scuola vennero uccisi e l’edificio dato alle fiamme, i cadaveri vilipesi. I morti furono 72.
 
Ogni anno la Città di Eboli ricorda il sacrificio del suo eroe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: da Carmen Carnevale, ex Garante delle persone con disabilità, i ringraziamenti alla U.O.S.M.

Carmen Carnevale, ex Garante per le Disabilità del Comune di Eboli, esprime gratitudine al personale della UOSM per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza della salute mentale e auspicando maggiori risorse

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

Tg InfoCilento 28 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Montecorvino Rovella, l’ultimo saluto a Tina, madre e simbolo di amore spezzato. Le strazianti immagini del funerale

Lacrime e un lungo applauso per una giovane madre strappata alla vita dalla violenza

Ernesto Rocco

28/08/2025

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Torna alla home